Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Nuovo caso scommesse, i tesserati coinvolti rischiano una squalifica (anche al Mondiale)

Nuovo caso scommesse, i tesserati coinvolti rischiano una squalifica (anche al Mondiale)TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:48Rassegna stampa
di Antonio Parrotto

Cosa rischiano i calciatori coinvolti nel caso scommesse? È la domanda che da ieri circola con più insistenza e alla quale il Corriere della Sera oggi in edicola prova a dare una risposta. I calciatori rischiano una squalifica? Sì. Ieri il procuratore federale Giuseppe Chinè ha inviato richiesta degli atti alla Procura di Milano, quando avrà valutato la situazione deciderà se aprire o meno un fascicolo per valutare le eventuali violazioni.

Il discrimine è tra le puntate su calcio e poker. Cosa prevede il codice di giustizia sportiva? L’articolo 24 recita: "Ai soggetti dell’ordinamento federale, ai dirigenti, ai soci e ai tesserati delle società appartenenti al settore professionistico è fatto divieto di effettuare o accettare scommesse, direttamente o indirettamente, anche presso i soggetti autorizzati a riceverle, che abbiano a oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC, della FIFA e della UEFA. La violazione del divieto comporta una squalifica non inferiore ai tre anni e un’ammenda non inferiore a 25mila euro".

Senza dimenticare l'omessa denuncia con il giocatore coinvolto che rischierebbe una squalifica non inferiore a 6 mesi e un’ammenda di almeno 15 mila euro. Perciò qualora le scommesse illegali fossero circoscritte al poker online e non riguardassero il calcio i giocatori non rischierebbero la squalifica. Fagioli e Tonali - già squalificati - possono essere nuovamente fermati solo se dagli atti dovessero emergere nuovi comportamenti sanzionabili.

Ci sono anche rischi sul caso penale per l'utilizzo delle piattaforme illegali, con i giocatori chiamati a difendersi dalle accuse. "L’ipotesi di reato può comportare una condanna fino a 3 mesi di carcere e una multa fino a 516 euro che può essere sanata attraverso un’oblazione, pagando cioè la metà dell’importo previsto dalla contravvenzione", scrive infine Monica Colombo.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile