27 novembre 1994, Batistuta è il re del gol: undici domeniche consecutive in rete

Il 27 novembre del 1994, all'Artemio Franchi di Firenze, c'è in programma Fiorentina-Sampdoria, partita che terminerà con un pareggio per 1-1. Una gara come tante altre, ma nell'annata successiva al Mondiale statunitense i viola sono neopromossi, ma con un grande centravanti. Perché l'inizio di campionato di Gabriel Omar Batistuta è straordinario, tanto che arriva a undici partite consecutive in gol, battendo il record di Ezio Pascutti che si era fermato a dieci giornate consecutive nel torneo 1962-63, quando il suo Bologna arrivò quarto alla fine del campionato. I toscani invece termineranno "solamente" al decimo posto, gettando però le basi per la crescita degli anni successivi.
In ogni caso in quel pomeriggio, a segnare per la Sampdoria è Ruud Gullit, cervo uscito dalla foresta come diceva Boskov, ma Batigol si prende scena e corona di re dei bomber (consecutivi) issandosi a quota tredici, mentre a fine stagione metterà a segno ventisei gol in trentadue presenze. Nell'estate precedente era arrivato Manuel Rui Costa, dal Portogallo, mentre in panchina c'era Claudio Ranieri, con i Flachi, i Malusci e i Robbiati.
In quella stagione ci sarà anche tempo per un brutto ricordo. Davanti per 2-0 a Torino, contro la solita Juventus, nel secondo tempo ci fu una doppietta di Vialli, più un gol bellissimo di Del Piero che firmerà il 3-2 finale, quasi clamoroso per come si è sviluppato.
