Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Ranking Uefa, cos'è e come si calcola

Ranking Uefa, cos'è e come si calcolaTUTTO mercato WEB
© foto di Daniele Buffa/Image Sport
ieri alle 18:39Altre Notizie
di Redazione TMW
fonte Di Marco Sacchi per CALCIO&FINANZA
Posti extra in Champions: la Spagna supera l'Italia e vola seconda nel ranking. Anche nella stagione in corso, due posti in Champions League saranno assegnati sulla base del ranking di stagione legato alle coppe.

Due dei quattro posti aggiuntivi, rispetto ai 32 dello scorso anno, sono stati assegnati alle due Federazioni che ottengono il miglior ranking per Paesi nella stagione. Questo significa che grazie alle performance di alto livello fatte registrare dalle italiane nelle competizioni UEFA per club nel 2023/24, la quinta classificata in Serie A ha avuto il diritto di entrare in Champions. Un diritto che il massimo campionato italiano proverà a conquistare anche in questa stagione.

Ranking quinto posto Champions? Come si calcolano i punti per il ranking
Ma come si conquistano i punti? E come si calcolano? Ogni club che prende parte alle coppe europee può conquistare punti in base alle proprie performance. Le squadre che giocano in Champions possono conquistare complessivamente più punti rispetto a quelle che si trovano in Europa League o in Conference League, rispettivamente con un massimo di 29,5, 23 e 20,5 punti.

I punti si conquistano sia pareggiando che vincendo le sfide della competizione, ma punti bonus vengono assegnati anche per la gran parte dei passaggi dei turni nella fase a eliminazione diretta e – da questa stagione – in base alla posizione nella classifica unica delle tre competizioni UEFA per club.

I punti finali del ranking UEFA per Paesi vengono poi calcolati sommando il numero di punti totali raccolti da ogni club di una determinata Federazione nelle competizioni europee della stagione, e dividendoli per il numero di squadre partecipanti. Per questo motivo, la permanenza della Fiorentina in Conference League dopo il preliminare ha consentito all’Italia di superare già un ostacolo importante e di contare sui punti che la formazione toscana potrà accumulare nel girone.

Ranking quinto posto Champions? La classifica aggiornata
Il turno di coppe che si è appena concluso è stato decisamente poco favorevole per i club italiani, che hanno raccolto una vittoria, un pareggio e due sconfitte nei playoff. Risultati che hanno portato la Spagna a scavalcare l’Italia nel ranking, portandosi in seconda posizione e conquistando – per il momento – l’altro posto extra per la Champions League della stagione 2025/26.

La prossima settimana segnerà uno spartiacque in tal senso. In base al numero di formazioni (tra italiane e spagnole) che si qualificherà al prossimo turno, capiremo se le chance di un controsorpasso aumenteranno o caleranno drasticamente.

Ecco la classifica aggiornata al 14 febbraio 2025:

Inghilterra – 20.892punti (posto extra in Champions)
Spagna – 18.036 punti (posto extra in Champions)
Italia – 17.687 punti
Germania – 15.421 punti
Portogallo – 15.350 punti
Francia – 14.214 punti
Belgio – 13.550 punti
Olanda – 13.250 punti
Grecia – 11.062 punti
Svezia – 10.125 punti

Come si calcolano i coefficienti dei club

COME LEGGERE LE CLASSIFICHE
I coefficienti dei club si basano sui risultati ottenuti dai club nelle cinque precedenti stagioni di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Europa Conference League. I ranking determinano le teste di serie nei vari sorteggi delle competizioni UEFA.

I coefficienti per club stagionali si basano sui risultati delle squadre che partecipano all’attuale edizione di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Europa Conference League. I ranking, combinati con quelli delle precedenti quattro stagioni, determinano la fascia di ciascun club nei sorteggi delle competizioni UEFA.

Calcolo dei coefficienti
I coefficienti dei club vengono calcolati tenendo conto della somma di tutti i punti ottenuti nei precedenti cinque anni OPPURE del coefficiente della federazione di appartenenza durante lo stesso arco di tempo, UTILIZZANDO IL VALORE PIÙ ALTO TRA I DUE.

Questi ranking verranno aggiornati dopo ogni turno delle competizioni UEFA per club.

Calcolo dei coefficienti dei club
Il coefficiente di un club viene calcolato sommando il numero totale di punti ottenuti in una determinata stagione in UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Europa Conference League.

Il coefficiente di un club nelle cinque stagioni si ottiene sommando i coefficienti delle cinque stagioni precedenti, oppure considerando il 20% del coefficiente della rispettiva federazione nei cinque anni. Si utilizza il valore più alto tra i due.

I punti assegnati in ogni stagione seguono il regolamento della competizione pertinente per la specifica stagione; pertanto, quanto segue vale solo per i punti assegnati nella stagione 2021/22.

I punti vengono assegnati come segue:

Punti in UEFA Champions League
2 – Per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti
1 – Per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti
4 – Bonus per la partecipazione alla fase a gironi 
4 – Bonus per la partecipazione agli ottavi di finale
1 – Per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale

Non vengono assegnati punti in caso di eliminazione nelle qualificazioni, perché tali club passano alla UEFA Europa League e possono ottenere punti partecipando a tale competizione o alla UEFA Conference League.

Punti in UEFA Europa League
2 – Per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
1 – Per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
4 – Primo posto nel girone
2 – Secondo posto nel girone
1 – Per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale

A tutte le squadre è garantito un minimo di 3 punti nella fase a gironi di UEFA Europa League (non aggiunti ai punti ottenuti effettivamente). Non vengono assegnati punti in caso di eliminazione nelle qualificazioni, perché tali club passano alla UEFA Europa Conference League e possono ottenere punti partecipando a tale competizione.

Punti in UEFA Europa Conference League
1 – Assegnato a ogni club eliminato al primo turno di qualificazione
1,5 – Assegnato a ogni club eliminato al secondo turno di qualificazione
2 – Assegnato a ogni club eliminato al terzo turno di qualificazione 
2,5 – Assegnati a ogni club eliminato agli spareggi
2 – Per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
1 – Per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
2 – Primo posto nel girone
1 – Secondo posto nel girone
1 – Per ogni turno raggiunto da un club dalle semifinali

A tutte le squadre è garantito un minimo di 2,5 punti nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League (non aggiunti ai punti ottenuti effettivamente).

Calcolo dei punti per federazione
Il coefficiente stagionale di una federazione viene calcolato sommando i punti ottenuti da tutte le sue squadre in una determinata stagione di UEFA Champions League (UCL), UEFA Europa League (UEL) e UEFA Europa Conference League (UECL) e dividendo la somma totale per il numero di club iscritti nelle tre competizioni.

I punti vengono assegnati come segue:

2 – Per ogni vittoria dalla fase a gironi (UCL, UEL, UECL)
1 – Per ogni vittoria nelle qualificazioni e agli spareggi (UCL, UEL, UECL)
1 – Per ogni pareggio dalla fase a gironi (UCL, UEL, UECL)
0,5 – Per ogni pareggio nelle qualificazioni e agli spareggi (UCL, UEL, UECL)
4 – Bonus per la partecipazione alla fase a gironi (UCL, UEL)
4 – Bonus per la partecipazione agli ottavi di finale UCL)
4 – Primo posto nel girone (UEL)
2 – Secondo posto nel girone (UEL)
2 – Primo posto nel girone (UECL)
1 – Secondo posto nel girone (UECL)
1 – Per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale (UCL, UEL, UECL)
1 – Per ogni turno raggiunto da un club dalle semifinali (UECL)

Note supplementari
I calci di rigore dopo i supplementari non contano.

Per le sfide originariamente previste in due partite (in casa e in trasferta) ma ridotte in gara singola, il calcolo dei coefficienti per partita viene adeguato come segue:

Tre punti a vittoria (nei tempi regolamentari o supplementari)
Due punti per squadra in caso di pareggio (dopo i supplementari)
Un punto a sconfitta (nei tempi regolamentari o supplementari)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile