7 settembre 1893, nasce il Genoa Athletic and Cricket Club. A fondarlo un gruppo di inglesi

Una data bellissimA. Almeno è lo slogan che il Genoa ha scelto per festeggiare il proprio compleanno, quest'oggi. Perché il 7 settembre 1893 veniva fondato il Genoa Cricket and Athletic Club. Anche solo per la nomea si può capire come sia un club di origine anglosassone, d'altronde cinque anni prima veniva giocata per la prima volta un campionato - proprio in Inghilterra, l'antenato della Premier League - mentre a Genova, città di porto e di marinai, gli inglesi erano spesso di stanza. Così, nel consolato britannico di via Palestro 10, vedeva i primi vagiti il club rossoblù, grazie soprattutto al lavoro di Charles Alfred Payton, baronetto dell'Impero Britannico e Console Generale di Sua Maestà la Regina Vittoria d’Inghilterra.
Non era però l'unico inglese a far parte della fondazione, perché c'era una serie di personaggio come Charles De Grave Sells, George Blake e George Fawcus, solo per fare qualche nome. Il Genoa, come tutti i club dell'epoca, non era un'associazione prettamente calcistica, bensì atletica, cioè con l'abilità di promuovere tutti gli sport, dalla ginnastica al ciclismo, anche se è evidente come il cricket, come da denominazione, avesse un ruolo predominante. In effetti il Genoa poi cambierà in Football Club, altrimenti avrebbe avuto una destinazione d'uso lievemente differente da quella iniziale. Così oggi sono 130 anni dalla nascita del calcio in Italia, visto che quello rossoblù è il club più vecchio della nostra penisola, nonché il primo a vincere uno Scudetto nel 1898, durante il primo campionato.
Oggi verrà presentato un logo dedicato dal Genoa. Festa, quindi, intorno all'area del Porto Antico, Calata Falcone Borsellino, nei pressi dell'acquario. Un evento clou di una settimana, anche grazie ai vari spettacoli messi in piedi dalla società. Ci saranno artisti musicali e leggende rossoblù.
