Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

26 aprile 1987, Maradona e Carnevale battono il Milan. Bianchi verso lo Scudetto

26 aprile 1987, Maradona e Carnevale battono il Milan. Bianchi verso lo ScudettoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Il 26 aprile del 1987 lo stadio San Paolo è gremito, esaurito in ogni ordine di posto. Sarebbe bello sapere quanti, perché è probabile che fossero circa 90 mila, ben oltre la capacità dell'impianto, di allora ma anche di oggi. Di fronte ai padroni di casa c'è il Milan, in una sfida che poteva assegnare lo Scudetto. Ed è anche per questo che l'incasso è record, da 1.863.000.000 miliardi delle vecchie lire.

E il finale? Una vittoria per 2-1 per gli azzurri, griffate da Diego Armando Maradona e Andrea Carnevale. A nulla vale il gol della bandiera firmato da Pietro Paolo Virdis a dieci minuti dalla fine. A vincere in particolare è Ottavio Bianchi, che ha giocato con Omar Sivori e che allena il Napoli per cercare di alzare trofei, ancora prima che vedere il Diez in campo. La festa arriverà due settimane dopo, il 10 maggio, quando il Napoli pareggerà contro la Fiorentina - ancora Carnevale prima del pari di Baggio - per far esplodere la festa.

“Una vittoria importante contro una grandissima squadra”, sarà il commento di Diego Armando Maradona, stringato e forse anche un po' scontato, per quella sfida terminata in favore del Napoli che poi vincerà il suo primo Scudetto .

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile