8 maggio 1898, a Torino si assegna il primo Scudetto con un quadrangolare. A vincere è il Genoa

Il campionato italiano di calcio compie 125 anni. Perché l'8 maggio del 1898, a Torino, si giocò il primo "Campionato Nazionale di Football". Una manifestazione che si tenne in una unica giornata, di fatto un torneo quadrangolare, che si svolse al Velodromo Umberto Primo di Torino. La scelta dell'impianto fu perché c'era l'Esposizione internazionale per celebrare i cinquant'anni dello Statuto Albertino. A vincere fu il Genoa, l'unica squadra non torinese a prenderne parte. Il torneo, organizzato dalla FIF, la Federazione italiana di Football, vedeva anche la partecipazione dell'FC Torinese, l'Internazionale Torino e la Ginnastica Torino.
Proprio come un quadrangolare, c'erano semifinali e le finali. Nel 1898 fu Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi, a mettere in palio il trofeo al club vincitore, ma anche una targa per ogni giocatore della squadra vincente. La prima fase fu al mattino: alle 9 si giocò Internazionale contro FC Torinese, con i primi che vinsero 1-0. Due ore dopo l'altra semifinale, quella fra il Genoa e Ginnastica Torino, che terminerà per 2-1 per i rossoblù. La finale invece si tenne alle 15, con il Genoa a vincere 2-1 con i gol di James Spensley e Norman Victor Leaver, solamente ai supplementari. Durante la partita, molto combattuta, Spensley dovette pure giocare in porta per sostituire il titolare, Baird: ai tempi non erano ammesse le sostituzioni (e neanche nelle idee, probabilmente).
A dirigere le partite fu un ragazzo britannico, Adolf Jourdan che decise di trasferirsi a Torino da giovane. Era anche il segretario di una delle squadre, cioè l'Internazionale Torino, quella sconfitta. Presi dal ciclismo come sport nazionale, i giornali non dedicarono grande spazio.
