Il punto sulla B: per il Sassuolo è solo questione di "matematica", sogna la Juve Stabia

Si è chiusa ieri la ventiseiesima giornata del campionato di serie B e pronostici tutto sommato rispettati. Sia in vetta, sia in coda c'è la sensazione che la maggior parte dei verdetti arriveranno nelle ultimissime partite, fatta eccezione per un Sassuolo che aspetta soltanto la fatidica matematica per festeggiare il ritorno in serie A. Troppo superiore alle dirette concorrenti la corazzata di Grosso che, come accaduto contro Salernitana, Juve Stabia e Sudtirol, soffre contro il Brescia, rischia di capitolare, ma poi si impone per 2-0 grazie alla forza dei singoli. Il +11 sul terzo posto sa tanto di fuga definitiva, del resto come si poteva pensare ad un epilogo diverso per chi ha mantenuto in organico calciatori come Berardi e Laurientè valutati oltre 30 milioni di euro appena un anno fa? Onore e merito a una società che, il giorno dopo la clamorosa retrocessione, aveva già avviato i contatti con il nuovo allenatore e con quei giocatori ritenuti imprescindibili per ripartire e per riprendersi da subito la massima serie. Alle spalle dei neroverdi nessuno è riuscito a vincere. Lo Spezia impatta per 1-1 sul sempre ostico campo di Modena, analogo punteggio per un Pisa che sta tirando leggermente il fiato e che si fa rimontare a Cesena. Altro stadio non certo semplice da espugnare. Ed è 1-1 anche tra Bari e Cremonese: i biancorossi di Longo hanno evitato il ko in piena zona Cesarini rendendo meno speciale il primo sigillo di Valoti. "Stiamo perdendo tanti punti per strada pur offrendo ottime prestazioni" il rammarico di Stroppa in sala stampa.
E' bagarre anche in zona retrocessione, con il Cosenza che sembra quasi spacciato dopo il 3-0 di Castellammare. Giù il cappello davanti a una squadra, la Juve Stabia, ormai virtualmente salva e capace di abbinare gioco spumeggiante a una buona dose di cinismo. E poi con un Adorante così nel motore è davvero tutto più semplice: altra doppietta per uno degli attaccanti più forti della categoria e campani a pieno titolo tra le big che sognano i playoff. Alzi la mano chi avrebbe immaginato una cosa del genere ad agosto. Arrancano, invece, Salernitana e Frosinone. I granata, al netto della buona reazione finale, collezionano la tredicesima sconfitta stagionale beccando tre gol sul campo della Carrarese. I toscani, reduci da ben cinque sconfitte consecutive, acuiscono la crisi di Roberto Breda, allenatore già in discussione dopo appena un mese e mezzo e che non è riuscito a incidere dal punto di vista tattico e mentale. Per la Salernitana appena 7 punti in trasferta in tutta la stagione, quanto basta per avvalorare una tesi che sosteniamo da tempo: le rivoluzioni, a gennaio, sono più rischiose che fruttuose. Il Frosinone, invece, pareggia per 1-1 con la Reggiana e rinvia ancora una volta l'appuntamento con il primo successo del 2025. Mister Greco salva la panchina e si giocherà tutto domenica prossima all'Arechi in uno scontro diretto tra chi, arrivato dalla A, avrebbe dovuto fare tutt'altro percorso. Stecca ancora al Barbera il Palermo, merito di un Mantova mai domo e che ha sfiorato addirittura la vittoria: la formazione di Possanzini raccoglie meno di quanto produce e manca di quel bomber che trasformi in punti un gioco fatto di intensità, verticalizzazioni e possesso palla. Il Catanzaro, con un pizzico di fortuna, interrompe la striscia positiva del Cittadella: Iemmello approfitta di un incredibile errore della retroguardia granata per fare 1-0 sotto la curva Nord. Infine 2-1 del Sudtirol di Castori su una Sampdoria nervosa e che ha chiuso in 9 uomini e tra i fischi dei 1200 tifosi blucerchiati presenti a Bolzano.
I RISULTATI DELLA VENTISEIESIMA GIORNATA
Catanzaro-Cittadella 1-0 - 65' Iemmello
Carrarese-Salernitana 3-2 - 31' Zanon (C), 41' Finotto (C), 46' Zuelli (C), 63' Adelaide (S), 86' Giovane (aut.)
Modena-Spezia 1-1 - 23' P.Esposito (S), 41' Defrel (M)
Sassuolo-Brescia 2-0 - 34' Lovato, 73' Laurientè
Sudtirol-Sampdoria 2-1 - 6' Merkaj (SU), 11' Sibilli (SA), 88' Casiraghi (SU)
Bari-Cremonese 1-1 - 70' Valoti (C), 94' Bianchetti (aut.)
Frosinone-Reggiana 1-1 - 42' Sersanti (R), 92' Koutsoupias (F)
Juve Stabia-Cosenza 3-0 - 45' e 58' Adorante, 87'Fortini
Palermo-Mantova 2-2 - 26' Verre (P), 46' Mensah (M), 57' Brignani (M), 69' Pojhanpalo (P)
Cesena-Pisa 1-1 - 33' Tourè (P), 80' La Gumina (C)
CLASSIFICA
Sassuolo 61
Pisa 54
Spezia 50
Cremonese 41
Catanzaro 39
Juve Stabia 39
Bari 34
Cesena 34
Palermo 32
Modena 31
Cittadella 30
Carrarese 30
Brescia 29
Reggiana 29
Mantova 29
Sudtirol 28
Sampdoria 28
Salernitana 25
Frosinone 23
Cosenza 21
PROSSIMO TURNO
Venerdì 21 febbraio ore 20:30 - Sampdoria-Sassuolo
Sabato 22 ore 15
Cittadella-Modena
Mantova-Bari
Reggiana-Carrarese
Pisa-Juve Stabia
Sabato 22 ore 17:15
Cremonese-Cesena
Domenica 23-02, ore 15
Spezia-Catanzaro
Brescia-Sudtirol
Cosenza-Palermo
Domenica 23-02, ore 17:15
Salernitana-Frosinone
