Sorteggio Conference League, la procedura completa: la Fiorentina potrebbe tornare in Grecia

Dopo quelli di Champions e di Europa League a Nyon andrà in scena anche il sorteggio di Conference, con la Fiorentina pronta a conoscere il prossimo avversario agli ottavi di finale. La sfidante dei viola sarà una tra Panathinaikos e Borac Banja Luka, due ostacoli certamente non impossibili da superare. Possibile dunque che dopo la finale persa contro l'Olympiacos nella passata stagione, la Fiorentina debba tornare a giocare in Grecia.
TESTE DI SERIE
Cercle Brugge
Chelsea
Djurgarden
Fiorentina
Legia Varsavia
Lugano
Rapid Vienna
Vitória Guimaraes
VINCENTI DEGLI SPAREGGI
Borac Banja Luka
Celje
Copenhagen
Jagiellonia
Molde
Pafos
Panathinaikos
Real Betis
Come funziona il sorteggio degli ottavi di finale?
I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8).
I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi. Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato.
Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°/8° e finendo con le squadre al 1°/2° posto. Viene estratta un pallina dall'urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato sinistro, mentre la seconda sul lato destro del tabellone.
Questo il dettaglio del tabellone.
Real Betis vs Chelsea/Vitoria Guimaraes
Jagiellonia vs Legia/Cercle Brugge
Celje vs Djurgardens/Lugano
Panathinaikos vs Fiorentina/Rapid Vienna
Borac Banja Luka vs Rapid Vienna/Fiorentina
Pafos vs Lugano/Djurgardens
Molde vs Cercle Brugge/Legia
Copenaghen vs Vitoria Guimaraes/Chelsea
Le date di ottavi, quarti, semifinali e finale.
Ottavi di finale: 6 e 13 marzo
Quarti di finale: 10 e 17 aprile
Semifinali: 1 e 8 maggio
Finale: 21 maggio (Breslavia)
