Le pagelle del Bologna - Beukema e Orsolini steccano. Bene Zirkzee, Fabbian entra e risolve

Skorupski 6 - Sulla rete del Cagliari non può nulla, per il resto non corre grandi pericoli cavandosela senza grandi affanni anche perché la mira dei cagliaritani non è delle migliori.
Posch 6 - Meno arrembante del solito anche se cerca sempre di sostenere l’azione offensiva dei suoi. Dietro soffre poco, se non quando Luvumbo nel finale si sposta all’ala. Non riesce a farsi valere sui calci piazzati come ci ha abituato a fare lo scorso anno. Dal 82° De Silvestri 6 - Entra per difendere la corsia destra e far rifiatare il compagno.
Beukema 5 - Sbaglia la lettura sul filtrante per Luvumbo e si lascia sfuggire l’angolano in occasione del gol sardo. Continua a soffrire quando viene sfidato sulla velocità dimostrandosi un po' troppo macchinoso.
Lucumì 6 - Prima Petagna e poi Shomurodov non gli creano grossi grattacapi. Difesa decisa e fisica per limitare i due centravanti sardi. È lui l’uomo a cui Motta affida la ripartenza dal basso e il colombiano ripaga anche con un paio di lanci lunghi in bello stile.
Kristiansen 6,5 - Ottimo inizio e grande intesa con Karlsson sulla corsia mancina. Poi cala un po' alla distanza tenendo più la posizione e aggredendo meno la fascia specialmente nel finale quando Ranieri vara il tridente. Bel gesto tecnico in occasione del gol vittoria di Fabbian.
Ferguson 6 - Come al solito fa il pendolo fra centrocampo e trequarti, ma non riesce mai a creare quella superiorità numerica che sarebbe necessaria per aprire varchi in una squadra molto compatta come quella sarda.
Aebischer 6 - In attesa di Freuler è l’altro svizzero a prendere il posto di Dominguez e svolgere il lavoro più oscuro in mezzo al campo. Gara attenta, ma senza guizzi e con troppa lentezza nel far ripartire l’azione quando riceve palla dai centrali difensivi. Dal 83° El Azzouzi 6 - Si piazza in mezzo nel finale e dà una mano nell’assalto finale dei suoi.
Moro 5,5 - Più mediano che incursore. Fatica a dettare i tempi dell’azione e sottrarsi dalla pressione dei mediani sardi che lo limitano nei suoi timidi tentativi di farsi vedere sulla trequarti. Dal 66° Urbanski 6,5 - Il ragazzo dimostra personalità a dispetto dell’età. Entra in una fase delicata del match e prima da mediano e poi poco più avanti dimostra maturità e qualità.
Ndoye 5,5 - Parte a destra e ingaggia un bel duello con Zappa, poi inizia a spostarsi prima al centro e poi a sinistra perdendosi un po' e non riuscendo a essere incisivo negli ultimi trenta metri. Dal 66° Orsolini 5 - Ha l’occasione per firmare il sorpasso, ma la spreca malamente dagli undici metri. Rincorsa non convincente e pallone sparato sulla traversa. Nel finale prova a riscattarsi, ma cade nella trappola del fuorigioco cagliaritano.
Zirkzee 6,5 - Nel primo tempo è molto fumoso: i movimenti ci sono, ma manca la cattiveria negli ultimi 25 metri anche se in un’occasione è Radunovic a negargli il gol. Nella ripresa trova però la via della rete pareggiando i conti con un gran diagonale e nel finale solo il guardalinee gli toglie la gioia della doppietta personale.
Karlsson 6,5 - Buon esordio dal primo minuto: pronti via prende un incrocio clamoroso dopo un taglio dalla sinistra. Duetta bene con Kristiansen sulla fascia mancina, mentre si perde un po' quando viene spostato al centro e a destra. Dal 85° Fabbian 7 - Entra e segna un gol da tre punti. Cosa chiedere di più per la prima al Dall’Ara?
Thiago Motta 7 - La squadra vuole proporre il proprio gioco anche se a volte, contro un avversario molto compatto, fa fatica e non trova sbocchi in avanti. Ma va avanti seguendo la sua identità e non si smarrisce neanche quando va sotto. Nel finale si affida ai giovani El Azzouri (2001), Urbanski (2004), e Fabbian (2003) e la vince.
