Bologna-Empoli 2-1, le pagelle: Fabbian letale, Dallinga si riscatta. Italiano ancora in finale

Risultato finale: Bologna-Empoli 2-1
BOLOGNA
Ravaglia 5,5 - Parata un po' naif ma efficace, sul tentativo da fuori di Solbakken. Non convince la risposta corta che agevola Kovalenko.
De Silvestri 6 - Fa subito capolino in avanti sugli sviluppi di palla inattiva, si diverte ad accompagnare la manovra offensiva. Inossidabile.
Beukema 6 - La pulizia estrema negli interventi ormai non fa più notizia, bilancia qualche superficialità eccessiva del compagno di reparto.
Lucumi 5,5 - Come al solito si guarda un po' troppo allo specchio, sbagliata la scelta di entrare in scivolata in occasione del gol preso. Dal 46' Erlic 6 - Ingresso di sostanza: anestetizza Colombo, con la collaborazione di Beukema.
Lykogiannis 6,5 - La catena di sinistra con Cambiaghi viaggia spedita, si fa scavalcare dal sombrero di Sambia ma confeziona l'assist per il 2-1.
Moro 6,5 - Ispirato, la sensibilità del tocco è notevole: morbida la palla recapitata sulla testa di Fabbian, buona parte del gol è roba sua.
Freuler 6 - Da stacanovista il riposo non è contemplato, Italiano non se ne priva neanche in una serata tranquilla: uscita con standing ovation. Dall'81' El Azzouzi sv
Orsolini 5,5 - Passo indietro dopo la rovesciata ammazza-Inter, sfida Cacace che riesce a prendergli le misure. Ammonito, resta negli spogliatoi. Dal 46' Dominguez 6,5 - Discreto impatto sul match, si mette subito a dribblare e calciare: non trova il guizzo ma è pimpante.
Fabbian 7 - Letale negli inserimenti, si conferma attaccante aggiunto: chirurgico il colpo di testa che sblocca la gara, pregevole la palla non sfruttata da Dominguez. Dal 71' Pobega 6 - Pronto all'uso, si rende utile.
Cambiaghi 6,5 - Tarantolato, aggredisce la fascia sinistra con la voglia di spaccare il mondo per recuperare il tempo perduto: arriva al tiro con il fiato corto. Dal 71' Pedrola 6,5 - Ispirato, regala un paio di spunti da giocatore top.
Dallinga 6,5 - In contropiede si fa rimontare da Marianucci, da zero metri dovrebbe sfondare la porta ma si riscatta con una torsione da centravanti doc.
Vincenzo Italiano 6,5 - Non si fida del triplo vantaggio dell'andata, risparmiando pochi titolari: gestisce energie e diffidati. La storica finale, conquistata dopo oltre mezzo secolo, era già stata ipotecata una ventina di giorni fa ma non deve passare inosservata: per lui è la quarta negli ultimi 2 anni.
EMPOLI
Seghetti 6,5 - Preso in controtempo dalla capocciata vincente di Fabbian, al quale nega la doppietta. Gran riflesso sul tap-in di Dallinga,
De Sciglio 5,5 - Cambiaghi gli sfreccia davanti a tutta velocità, sui cambi di direzione va in difficoltà perché non sa mai da quale parte lo punterà.
Marianucci 5,5 - Partecipa alla dormita collettiva sul cross di Moro, un bel recupero in campo aperto su Dallinga è la cosa migliore che si ricorda. Dal 46' Goglichidze 6 - Immediatamente sollecitato, fa muro sulle iniziative rossoblù.
Tosto 5,5 - La marcatura applicata su Dallinga gli richiede grande concentrazione, non riesce a impedirgli di colpire per il raddoppio.
Ebuehi 5,5 - Il Bologna spinge soprattutto da quella parte, sfondando facilmente. Confusionario e approssimativo nelle ripartenze. Dal 62' Gyasi 6 - Più disciplinato.
Bacci 5,5 - Inizio complicato, viene seminato con troppa facilità da Moro. Impacciato quando deve gestire il pallone, rallenta il ritmo. Dal 62' Henderson 6 - Buone geometrie.
Kovalenko 6 - La rete del pari non è di quelle impossibili da segnare, si fa trovare al posto giusto nel momento giusto. Estemporaneo.
Cacace 6 - Orsolini non è nella sua serata migliore, probabilmente il merito è anche suo: qualche ansia in più gliela crea Dominguez, ma regge.
Sambia 6 - Un colpo di genio come il sombrero con cui bypassa Lykogiannis, ma anche il folle intervento su Lykogiannis che meritava il rosso.
Solbakken 6 - Konate lo mette davanti a Ravaglia, ma gli manca il killer instinct. Caparbio nel riprovarci, dal suo tiro respinto arriva la rete. Dal 46' Colombo 5,5 - Generosità inversamente proporzionale all'indice di pericolosità, perde la palla che genera il raddoppio del Bologna.
Konate 5,5 - Cerca il dialogo con Solbakken, gli offre una gran palla in verticale ma resterà l'unico lampo: poi sparisce completamente dai radar.
Roberto D'Aversa 6 - Chissà quando ricapiterà di giocare una semifinale di Coppa Italia, ne esce a testa alta dopo un percorso coerente. Adesso c'è da salvare la categoria, un obiettivo mai perso di vista: di questa grande avventura resteranno soprattutto le imprese con Fiorentina e Juventus.
