Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

L'Empoli è entrato in una crisi di risultati che rischia di essere decisiva

L'Empoli è entrato in una crisi di risultati che rischia di essere decisivaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2024
Oggi alle 08:00Serie A
di Simone Galli

Già in partenza l'impegno casalingo contro l'Atalanta si rivelava con un coefficiente di difficoltà altissimo. Vuoi perché i bergamaschi erano arrabbiati e volevano rientrare nella corsa scudetto dopo la debacle in Champions, vuoi perché come sempre l'Empoli si presentava completamente in emergenza soprattutto in difesa. D'Aversa ha inventato un reparto arretrato in cui l'esperienza di De Sciglio doveva guidare i compagni di reparto Cacace e Goglichidze. Ma senza i due pilastri Ismajli e Viti non era semplice fronteggiare con efficacia l'attacco più prolifico degli ultimi anni.

Eppure la partenza dell'Empoli era stata tutto sommato positiva. La squadra ha giocato una prima parte di primo tempo ordinata, senza andare in grossa difficoltà. Come sempre accade ultimamente, da quando non gira più come prima, è arrivato l'episodio che ha sbloccato la partita e l'ha indirizzata in direzione Bergamo. La velenosa deviazione di Gyasi ha messo fuori causa Silvestri ha spianato la strada all'Atalanta, che da quel momento ha dovuto fare il minimo indispensabile per portare l'inerzia dalla sua parte.

L'Empoli ha lottato con la solita voglia, ma è parso spuntato al cospetto di un avversario molto solido, che ha chiuso ogni spazio. D'Aversa aveva scelto di partire con Kouamé ed Esposito, lasciando Colombo in panchina, probabilmente per sfruttare lo spunto veloce del calciatore ivoriano. Ma la scelta non ha pagato in termini di occasioni. Adesso l'Empoli continua a leccarsi le ferite, dovrà fare quadrato perché ormai la crisi è accertata e, al netto delle difficoltà dettate dagli infortuni, devono essere prese delle scelte, anche forti, per cambiare la rotta. L'Empoli è un passo dal baratro, ma può ancora farcela.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile