Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Euro 2024, la Top 20 (allargata) dopo la fase a gironi: il numero uno è italiano

Euro 2024, la Top 20 (allargata) dopo la fase a gironi: il numero uno è italianoTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
giovedì 27 giugno 2024, 15:00Euro 2024
di Gaetano Mocciaro

È una Top 20 allungata, quella delle prime tre giornate di Euro 2024, a seguito dei tanti calciatori ex-aequo. Primo posto per Gianluigi Donnarumma, fin qui provvidenziale in tutte le partite disputate e sicuramente determinante per la qualificazione degli azzurri. Italia rappresentata anche da Riccardo Calafiori e Mattia Zaccagni, gli uomini decisivi nella sfida contro la Croazia. Per il resto tanta Spagna, unica squadra che ha vinto tutte le partite, ma anche tanta Georgia, grande rivelazione del torneo. E la Svizzera, prossima nostra avversaria? Piazza due giocatori in Top 10, uno di essi gioca nella nostra Serie A (Ndoye). Diversi i big assenti; nessuna traccia di Kylian Mbappé, atteso come uomo copertina di questo torneo e condizionato dall'infortunio rimediato nella gara d'esordio contro l'Austria che gli ha fatto saltare la sfida successiva contro l'Olanda. Assenti anche gli inglesi Harry Kane e Jude Bellingham, con la selezione di Gareth Southgate che pur vincendo il proprio girone è riuscita a farsi fischiare dai suoi tifosi. Diversi i giocatori che rappresentano il nostro campionato, sebbene le prime due posizioni siano occupate da due che la Serie A l'hanno lasciata. Ed entrambi giocano nel Paris Saint-Germain. Questa la graduatoria:

7,67 DONNARUMMA (Italia)
7,25 FABIAN RUIZ (Spagna)
7,17 MAMARDASHVILI (Georgia)
7,17 MIKAUTADZE (Georgia)
7 NICO WILLIAMS (Spagna)
7 NDOYE (Svizzera)
6,83 MUSIALA (Germania)
6,83 AKANJI (Svizzera)
6,75 CARVAJAL (Spagna)
6,75 TRUBIN (Ucraina)
6,67 DE BRUYNE (Belgio)
6,67 HJULMAND (Danimarca)
6,67 HARASLIN (Slovacchia)
6,67 LOBOTKA (Slovacchia)
6,67 AEBISCHER (Svizzera)
6,67 ARDA GULER (Turchia)
6,5 SABITZER (Austria)
6,5 CASTEELS (Belgio)
6,5 HOJBJERG (Danimarca)
6,5 THEO HERNANDEZ (Francia)
6,5 KANTE (Francia)
6,5 KOCHORASHVILI (Georgia)
6,5 KVARATSKHELIA (Georgia)
6,5 FULLKRUG (Germania)
6,5 GUNDOGAN (Germania)
6,5 KROOS (Germania)
6,5 CALAFIORI (Italia)
6,5 ZACCAGNI (Italia)
6,5 VERBRUGGEN (Olanda)
6,5 WEGHORST (Olanda)
6,5 BERNARDO SILVA (Portogallo)
6,5 PEPE (Portogallo)
6,5 SOUCEK (Repubblica Ceca)
6,5 NITA (Romania)
6,5 OBLAK (Slovenia)
6,5 DANI OLMO (Spagna)
6,5 FERRAN TORRES (Spagna)
6,5 MORATA (Spagna)
6,5 PEDRI (Spagna)
6,5 RODRI (Spagna)
6,5 UNAI SIMON (Spagna)
6,5 YAMAL (Spagna)
6,5 EMBOLO (Svizzera)
6,5 XHAKA (Svizzera)
6,5 MULDUR (Svizzera)
6,5 SHAPARENKO (Ucraina)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile