Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Real Sociedad-Barcellona 0-1, le pagelle: ter Stegen blinda il risultato. Isak allergico alla porta

Real Sociedad-Barcellona 0-1, le pagelle: ter Stegen blinda il risultato. Isak allergico alla portaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico Titone
giovedì 21 aprile 2022, 23:43Calcio estero
di Marco Pieracci

Risultato finale: Real Sociedad-Barcellona 0-1

REAL SOCIEDAD

Remiro 6 - Detiene il record di clean sheet nei top campionati europei, non prendeva gol in casa da dicembre e nelle ultime cinque ne aveva subito solo uno. Stavolta cade senza fare parate.

Zaldua 6,5 - Se ne sta molto alto, del resto la vocazione è quella. China la testa e riempie l'area blaugrana di cross per cercare la testa di Sorloth, senza disdegnare la conclusione in porta. Dall'81' Gorosabel sv

Zubeldia 6 - Perde il contatto visivo con Aubameyang e quando si rinviene ormai è troppo tardi. Unica sbavatura di una prestazione positiva.

Le Normand 6 - Fa un po' la bella statuina nell'occasione che decide la sfida però non si scompone di fronte al temibile tridente avversario.

Diego Rico 6 - Deve arginare Dembelè in stato di grazia, con il trascorrere dei minuti gli prende le misure. Protagonista dell'assalto finale.

Merino 6 - Fa la mezzala d'assalto mantenendo un occhio vigile anche alle coperture sulla fascia per dare protezione al reparto arretrato.

Zubimendi 6 - Regia posizionale, la calma in ogni frangente di gioco come dote migliore. Tutto sommato regge il confronto con un mostro sacro del ruolo come Busquets. Dal 93' Guevara sv

Rafinha 6,5 - Ex nemmeno troppo rimpianto in Catalogna, si muove da mezzala di raccordo con licenza creativa. Non solo tecnica brasiliana, pure tanta sostanza. Dall'81 Guridi sv

Januzaj 6,5 - Sostituire David Silva come trequartista è qualcosa di ambizioso. Dai suoi piedi nascono tutte le iniziative più interessanti. Dall'87 Martin sv

Sorloth 5,5 - Per riscattarlo dal Lipsia serviranno 17 milioni, probabilmente troppi però sta crescendo. Attira su di sè la difesa del Barca mettendo Isak solo davanti a ter Stegen. Poi si divora il pareggio.

Isak 5 - Talento indiscutibile, peccato sia allergico alla porta. Non segna su azione da tempo immemore. Vanifica un gran lavoro di Sorloth. Araujo gli mette il guinzaglio. Dall'87' Portu sv

Imanol Alguacil 6 - Al Barcellona basta appena una decina di minuti per interrompere la lunga striscia di imbattibilità interna. Gol incassato a parte, la solidità difensiva c'è. Il vero problema è la cronica incapacità di concretizzare le occasioni create: pesante zavorra di una squadra votata al calcio d'attacco. Paradosso accentuato dal grave infortunio di Oyarzabal.

BARCELLONA

ter Stegen 7 - Si infuria con i compagni per un retropassaggio rischioso, se la cava sulla pressione di Isak. Sicurezza invidiabile nelle uscite, para col tacco su Sorloth. Gran riflesso sul tiro cross di Januzaj.

Dani Alves 6 - Gli anni passano per tutti, lo spunto non è quello di una volta ma è pur sempre il giocatore più titolato della storia del calcio e in campo ci sa stare. Dal 66' Dest 6 - Forze fresche, entro quando finisce l'autonomia del brasiliano.

Piquè 6,5 - Finito nell'occhio del ciclone per una vicenda spiacevole, almeno per novanta minuti può dimenticarsi dei problemi extra campo e concentrarsi su ciò che sa fare meglio. Dall'82 Lenglet sv

Araujo 6,5 - Torna titolare al centro della difesa e la sua presenza si sente eccome. Gioca d'anticipo su Isak. Respingente, calamita tutti i cross pericolosi prima di alzare bandiera bianca per un problema al ginocchio destro. Dal 55' Eric Garcia 6 - Ripulisce l'area dai tanti palloni buttati in mezzo.

Jordi Alba 6 - Si fa sorprendere spesso e volentieri fuori posizione e non spinge più di tanto, in parte anche per bilanciare l'anarchia di Dani Alves sulla corsia opposta.

F. De Jong 6,5 - Rimesso al centro del progetto da Xavi, sente la fiducia del tecnico e la trasforma in leadership tecnica in mezzo al campo dove fa il bello e il cattivo tempo.

Busquets 6,5 - Potere del senso della posizione. Sembra compassato, eppure ci arriva sempre prima degli altri. Film già visto e rivisto: accade da quasi un ventennio.

Gavi 6,5 - Non più part-time ma a tempo pieno dopo l'infortunio che ha tolto dai giochi Pedri. Alla terza gara di fila da titolare è lesto nel rubar palla e dare il via all'azione che decide la partita. Ciabatta la conclusione spedendo a lato la palla del 2-0 ma percorre 14 chilometri.

Dembelè 6 - Giocatore ritrovato, già in doppia cifra negli assist. Perde qualche palla di troppo ma dà ampiezza alla manovra e colpisce un palo in diagonale nell'occasione che porta al vantaggio.

Aubameyang 6,5 - Torna titolare dopo la panchina col Cadice e riprende da dove aveva interrotto: segnando la nona rete in Liga in undici presenze. Dall'82' L. De Jong sv

Ferran Torres 6,5 - La mette giù in maniera elegante e con altruismo serve una palla che Aubameyang deve solo appoggiare. Sfiora il 2-0, calciando a giro da fermo. Da rifinitore ispira anche Gavi.

Xavi 6,5 - Rimasto col secondo posto come unico obiettivo perseguibile dopo il flop europeo. La gestione dopo il vantaggio non è delle migliori perchè l'aggressività della Real Sociedad rende difficoltosa la circolazione della palla. Vince di corto muso con la possibilità di blindare il piazzamento nel recupero di domenica.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile