Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Italiani all'Estero - Dalla Premier League fino in Nepal: i 120 giocatori più famosi fuori confine

Italiani all'Estero - Dalla Premier League fino in Nepal: i 120 giocatori più famosi fuori confine
domenica 25 dicembre 2022, 19:45Serie A
di Dimitri Conti

L'universo degli italiani all'estero, che vi stiamo progressivamente aiutando a tenere sotto controllo e conoscere meglio da qualche mese a questa parte, conta oltre 2500 calciatori del nostro paese sparsi in tutto il globo, dei quali però solo un centinaio professionisti o simil-tali. In questa guida, che si dirama in più capitoli e parte dal più classico degli appelli per contare i presenti, iniziamo dal conoscere i 120 giocatori italiani più famosi in giro per il mondo. Prima di iniziare, i criteri: sono presi in considerazione in questo elenco i profili nati in Italia, convocati da qualche selezione azzurra o in possesso del passaporto. Esclusi i partecipanti al campionato di San Marino, in quanto tecnicamente ancora all'interno del territorio italiano.

I volti più in voga del gruppo
In prima linea i volti più noti e riconoscibili. Conoscete qualcuno che lo sia più di Mario Balotelli? In gran parte, ci si rifà alla nazionale: agli habitué Gianluigi Donnarumma e Marco Verratti, compagni di squadra a Parigi, agli oriundi della Premier, Emerson e Jorginho, a Vincenzo Grifo, protagonista nonostante nel nostro campionato non si sia mai visto, o Wilfried Gnonto, che rischia (e almeno fin qui, lo sta facendo) di replicarne le gesta. C'è anche chi la nazionale potrebbe averla persa, vedi Federico Bernardeschi e Lorenzo Insigne dopo la loro fuga canadese, o l'ha giusto assaggiata come i naturalizzati Luiz Felipe e Joao Pedro. C'è, infine, chi l'azzurro l'ha vissuto o è destinato a farlo, ed è stato pagato lautamente per lasciare l'Italia: Gianluca Scamacca, costato una quarantina di milioni al West Ham, o il baby Cesare Casadei, pagato la metà da mai visto tra i pro.

Dagli espertissimi ai giovanissimi
Poteva far parte del primo elenco, ma ci fa comodo per aprire questo: Giorgio Chiellini è trait d'union. Subito campione in MLS a pochi mesi di distanza dal suo arrivo, l'ex capitano della Juventus e della nazionale non è però l'italiano più esperto in assoluto di questa lista. Comanda infatti Alessandro Diamanti, già profeta del calcio australiano. Un po' più giovani ma comunque tutti over 35 altri illustri rappresentanti della categoria ex Serie A, dal portiere Emiliano Viviano (classe '85) che sta vivendo il suo bel finale di carriera a Istanbul fino ai più 'giovani' italo-brasiliani Eder ('86) e Romulo ('87). Dall'altra parte troverete anche tanti ragazzi giovanissimi, alcuni ancora neanche maggiorenni. Va per la maggiore il 2005, anno di nascita di Fabio Chiarodia, già ambito uomo mercato del Werder, di Matteo Minguzzi, portiere del Monaco, di due baby in forza a giovanili inglesi: Halid Djankapata (Everton) e Temple Ojinnaka (Wolves). Loro coetaneo Matteo Tonon, intrigante centrocampista finito assieme a suo fratello maggiore nel grande vivaio della Dinamo Zagabria. Un anno meno per Cosimo Fiorini, emigrato da Firenze a Zurigo. I due più giovani, però, sono in Spagna: il figlio d'arte Tobias Del Piero, giovanili Getafe, è un 2007 ma c'è qualcuno addirittura più precoce. Occhi puntati sul 2008 Andrea Natali, strappato al Milan dal Barcellona.

In ogni parte del mondo
Come conclusione di questa maxi-presentazione, non si può non avvisare: troverete giocatori in ogni parte del globo, celebri e non. Se Daniel Bessa, oggi negli Emirati Arabi Uniti, o Fernando Forestieri (gioca in Malesia) richiamano probabilmente ai più freschi rimandi alla recente Serie A, magari non tutti ricordano Bikash Meraglia, nato a Khatmandu, Nepal, cittadino italiano e vivaio Atalanta. Il nome Mario Fontanella racconta la storia di chi non si è arreso e ha trovato la gloria, pur in scala ridotta, fino ad arrivare al Bahrain. Ci sono infine profili meno celebri ma che portano la bandiera italiana in posti incredibili: dalle Maldive all'Uzbekistan, dall'Uganda fino a Taipei, o Taiwan. Scopriteli con noi.

GIOCATORI ITALIANI ALL’ESTERO
Alessandro AHMETAJ (CEN, Gorica, Slovenia) 2000
Matteo ANZOLIN (DIF, Wolfsberger, Austria) 2000
Dorde ARCABA (CEN, Zvijezda 09, Bosnia) 2002
Mario BALOTELLI (ATT, Sion, Svizzera) 1990
Ibrahima BAMBA (CEN, Vitoria Guimaraes, Portogallo) 2002
Cristian BATTOCCHIO (CEN, Volos, Grecia) 1992
Simon BECCARI (POR, WSG Tirol, Austria) 1998
Stefano BELTRAME (ATT, Maritimo, Portogallo) 1993
Federico BERNARDESCHI (ATT, Toronto, USA) 1994
Daniel BESSA (CEN, Ittihad Kalba, Emirati Arabi) 1993
Martin BOAKYE (ATT, AGMK Olmaliq, Uzbekistan) 1995
Francesco BOLZONI (CEN, Rapperswil-Jona, Svizzera) 1989
Claudio BONANNI (DIF, Hebar Pazardzhik, Bulgaria) 1997
Christian BOREAN (CEN, FC Base, Taipei Cinese) 1998
Giuseppe BORELLO (ATT, Ujpest, Ungheria) 1999
Fabio BORINI (CEN, Karagumruk, Turchia) 1991
Alberto BRIGNOLI (POR, Panathinaikos, Grecia) 1991
Riccardo CALAFIORI (DIF, Basilea, Svizzera) 2002
Daniel CALIGIURI (DIF, Augsburg, Germania) 1988
Cesare CASADEI (CEN, Chelsea U21, Inghilterra) 2003
Tommaso CENTINARO (CEN, Bellinzona, Svizzera) 2002
Fabio CHIARODIA (DIF, Werder Brema, Germania) 2005
Giorgio CHIELLINI (DIF, Los Angeles FC, USA) 1984
Andrea COMPAGNO (ATT, FCSB, Romania) 1996
Vittorio CONTINELLA (CEN, AEL Limassol, Cipro) 2002
Godberg COOPER (ATT, Chindia, Romania) 1997
Vincenzo COZZELLA (POR, Auxerre B, Francia) 2001
Luca CROSTA (POR, PASA Idrotos, Grecia) 1998
Mattia D’AGOSTINO (ATT, Apollon Larissa, Grecia) 2000
Leonardo DE BORTOLI (CEN, Swieqi United, Malta) 2000
Lorenzo DE GRAZIA (CEN, Floriana, Malta) 1995
Tobias DEL PIERO (ATT, Getafe U16, Spagna) 2007
Danilo DEL TORO (CEN, Neuchatel Xamax, Svizzera) 1997
Alessandro DIAMANTI (ATT, Western United, Australia) 1983
Stefan DIMITRIJEVIC (CEN, Graficar, Serbia) 2003
Halid DJANKAPATA (CEN, Everton U18, Inghilterra) 2005
Giuseppe DOMANICO (ATT, Glacis United, Gibilterra) 2002
Gianluigi DONNARUMMA (POR, PSG, Francia) 1999
Nicolao DUMITRU (ATT, Bnei Sakhnin, Israele) 1991
EDER (ATT, Sao Paulo, Brasile) 1986
Soulayman EL AMRI (CEN, Bala Town, Galles) 1998
EMERSON (DIF, West Ham, Inghilterra) 1994
Giacomo FAVERO (CEN, Club Eagles, Maldive) 1991
Cosimo FIORINI (CEN, Zurigo U18, Svizzera) 2006
Nicolas FONSECA (CEN, Montevideo Wanderers, Uruguay) 1998
Mario FONTANELLA (ATT, Al-Muharraq, Bahrain) 1989
Fernando FORESTIERI (ATT, Johor Darul Ta’zim, Malesia) 1990
Marco FOSSATI (CEN, Hajduk Spalato, Croazia) 1992
Denis FRANCHI (POR, Burnley, Inghilterra) 2002
Wilfried GNONTO (ATT, Leeds, Inghilterra) 2003
Vincenzo GRIFO (ATT, Friburgo, Germania) 1993
Alessandro GUARNONE (POR, Valletta, Malta) 1999
Zakaria HAMADI (CEN, Mouloundia, Marocco), 1998
Lorenzo INSIGNE (ATT, Toronto, USA), 1991
JOAO PEDRO (ATT, Fenerbahce, Turchia) 1992
JORGINHO (CEN, Chelsea, Inghilterra) 1991
Sergio LENGUA (ATT, Lions Gibraltar, Gibilterra) 2002
Samuele LONGO (ATT, Dordrecht, Olanda) 1992
Gabriel LUNETTA (CEN, Rijeka, Croazia) 1996
LUIZ FELIPE (DIF, Betis, Spagna) 1997
Federico MACHEDA (ATT, Ankaragucu, Turchia) 1991
Vito MANNONE (POR, Lorient, Francia) 1988
Francesco MARIGNOLI (ATT, North Shore United, Nuova Zelanda) 1995
Johnny Aimane MATTEAGI (DIF, UNA Strassen, Lussemburgo) 2000
Federico MATTIELLO (DIF, Go Ahead Eagles, Olanda) 1995
Stefano MAZENGO LORO (CEN, KCCA, Uganda) 1994
Bikash MERAGLIA (ATT, Chyasal Youth, Nepal) 2002
Alessio MICELI (CEN, Dordrecht, Olanda) 1999
Matteo MINGUZZI (POR, Monaco U19, Francia) 2005
Martin MONTIPO’ (CEN, Vestri, Islanda) 2000
Raoul MORICHELLI (DIF, PAOK B, Grecia) 2002
Andrea NATALI (DIF, Barcellona U16, Spagna) 2008
Giacomo NAVA (POR, Birkirkara, Malta) 1997
Cher NDOUR (CEN, Benfica B, Portogallo) 2004
Angelo OGBONNA (DIF, West Ham, Inghilterra) 1988
Temple OJINNAKA (CEN, Wolverhampton U18, Inghilterra) 2005
Stefano OKAKA (ATT, Basaksehir, Turchia) 1989
Andrea PADULA (DIF, Bellinzona, Svizzera) 1996
Lorenzo PARAMATTI (DIF, U Craiova 1948, Romania) 1995
Matteo PERRI (DIF, Royal Excelsior Virton, Belgio) 1998
Raoul PETRETTA (DIF, Kasimpasa, Turchia) 1997
Davide PETRUCCI (ATT, Hapoel Beer-Sheva, Israele) 1991
Cristiano PICCINI (DIF, Magdeburgo, Germania) 1992
Riccardo PISCITELLI (POR, Mezokovesd, Ungheria) 1993
Roberto ROMEO (DIF, Universitatea Cluj, Romania) 1990
ROMULO (CEN, Cruzeiro, Brasile) 1987
Said Ahmed SAID (ATT, Panserraikos, Grecia) 1993
Gabriel SANTINI (DIF, Hatta Club, Emirati Arabi) 2000
Gianluca SCAMACCA (ATT, West Ham, Inghilterra) 1999
Ezequiel SCHELOTTO (CEN, Aldosivi, Argentina) 1989
Simone SCUFFET (POR, Cluj, Romania) 1996
Zakaria SDAIGUI (CEN, Jeunesse Soualem, Marocco) 2000
Simon STRAUDI (DIF, Austria Klagenfurt, Austria) 1999
Franco TONGYA (CEN, Odense, Danimarca) 2002
Alessio TONON (CEN, Dinamo Zagabria, Croazia) 2003
Matteo TONON (CEN, Dinamo Zagabria, Croazia) 2005
Fabio TORSIELLO (ATT, Darmstadt, Germania) 2005
Gianpiero TOZZOLINO (CEN, Zurrieq FC, Malta) 1999
Lorenzo TRILLO’ (DIF, Floriana, Malta) 1997
Filippo TRIPI (CEN, Mura, Slovenia) 2002
Kevin TULIMIERI (ATT, Birkirkara, Malta) 1992
Maximiliano UGGE’ (DIF, Levadia, Estonia) 1991
Giacomo UGGERI (CEN, Tartu JK Tammeka, Estonia) 2001
Guido VADALA’ (ATT, Mitre Santiago, Argentina) 1997
Luciano VALENTE (DIF, Groningen, Olanda) 2003
Ivan VARONE (CEN, Panetolikos, Grecia) 1992
Marco VERRATTI (CEN, PSG, Francia) 1992
Mattia VITI (DIF, Nizza, Francia) 2002
Emiliano VIVIANO (POR, Karagumruk, Turchia) 1985
Denny WANG YI (DIF, Shanghai Shenhua, Cina) 1998

GIOCATORI ITALIANI PRESTATI ALL’ESTERO
André ANDERSON (CEN, Lazio -> Sao Paulo, Brasile), 1999
Davide BIRASCHI (DIF, Genoa -> Karagumruk, Turchia), 1994
Alessandro COPPOLA (DIF, Triestina -> Birkirkara, Malta) 2000
Sebastiano ESPOSITO (ATT, Inter -> Anderlecht, Belgio) 2002
Lorenzo LUCCA (ATT, Pisa -> Ajax, Olanda) 2000
Filippo MELEGONI (CEN, Genoa -> Standard Liegi, Belgio) 1999
Gabriel MELI (POR, Empoli -> Apollon Larissa, Grecia) 1999
Gaetano ORISTANIO (ATT, Inter -> Volendam, Olanda) 2002
Luca PELLEGRINI (DIF, Juventus -> Eintracht, Germania) 1999
Matteo RICCI (CEN, Frosinone -> Karagumruk, Turchia) 1994
Nicholas RIZZO (DIF, Genoa -> Standard Liegi 16 FC, Belgio) 2000

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile