Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Fischi per Calhanoglu a Riyadh: cos'è successo durante Inter-Lazio e perché

Fischi per Calhanoglu a Riyadh: cos'è successo durante Inter-Lazio e perchéTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 20 gennaio 2024, 10:23Serie A
di Ivan Cardia
fonte Inviato a Riyadh

Si sono sentiti anche in Italia, in TV, i fischi dell'Al Awwal Park Stadium nei confronti di Hakan Calhanoglu. Anzi, si sono sentiti più in TV che allo stadio, perché tutto sommato una porzione molto ridotta degli spettatori dell'impianto saudita si è resa protagonista di una sorta di contestazione nei confronti del centrocampista turco dell'Inter. Beccato da una piccola parte del pubblico al momento del rigore, ma anche quando gli è capitato di battere una punizione o un calcio d'angolo.

Cos'è successo e perché i fischi. Giova ripeterlo: si parla di un episodio curioso, ma numericamente poco significativo. Che però ha fatto un certo rumore e si può ricollegare a un precedente legato al calcio. Ma che col calcio di Calhanoglu non c'entra nulla, anche se qualcuno ha ipotizzato - e non possiamo dare per certo che non vi fossero - la presenza di alcuni local tifosi milanisti dal dente avvelenato nei confronti dell'ex. Più realisticamente, i fischi si collegano al precedente della Supercoppa di Turchia (non) giocata a Riyad, proprio nello stadio dell'Al Nassr.

I rapporti, politici e diplomatici, tra Arabia Saudita e Turchia hanno vissuto storicamente fasi alterne, che nascono da una fisiologica rivalità geopolitica e passano attraverso alcune recenti vicende di cronaca. Al momento sono volti al disgelo, reso più complicato a fine 2023 dalla partita fra Galatasaray e Fenerbahçe, finale di Supercoppa turca. La sfida era in programma a Riyadh, sempre all'Al Awwal Park Stadium, ma la decisione delle autorità locali di limitare i simboli patriottici, su tutti le effigi di Mustafa Kemal Ataturk, il fondatore della Repubblica turca, ha portato le due squadre a ritirarsi dall'evento a pochi minuti dalla sua disputa. La gara non si è mai giocata - data e orario sono tuttora tba - ma il clamoroso dietrofront ha nuovamente incrinato i rapporti tra le due potenze. A farle le spese, anche se difficilmente la vicenda l'avrà toccato più di tanto, pare essere stato Calhanoglu.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile