Serie B, Pisa-Cremonese, profumo di A per Pasquetta

Il posticipo della 34ª giornata di Serie B promette spettacolo: lunedì di Pasquetta, alle 20.30, il Pisa ospita la Cremonese in una sfida che vale tantissimo in chiave promozione. I nerazzurri di Filippo Inzaghi, seconda forza del campionato, puntano a consolidare il vantaggio sullo Spezia e a blindare il ritorno in Serie A dopo 34 anni di attesa. Dall’altra parte, la Cremonese di Giovanni Stroppa – quarta in classifica – cerca punti pesanti per garantirsi la miglior posizione possibile in vista dei playoff. All’andata, al “Zini”, fu il Pisa a imporsi con un netto 1-3.
COME ARRIVA IL PISA - Il Pisa si presenta all’appuntamento forte di tre vittorie nelle ultime quattro gare, con l’entusiasmo alle stelle dopo il successo esterno contro la Reggiana (0-2) firmato da Lind e Tramoni. Un risultato che ha cancellato la delusione per il ko interno contro il Modena e rilanciato le ambizioni dei toscani, ora a un passo dal grande salto. La squadra di Inzaghi vanta il secondo miglior attacco del torneo con 56 gol realizzati, dietro solo al Sassuolo, e può contare su una rosa in salute e su un sistema di gioco collaudato. Il tecnico conferma il 3-4-2-1 con Semper tra i pali, difesa a tre composta da Rus, Caracciolo e Canestrelli, centrocampo muscolare e dinamico con Touré, Marin, Abildgaard e Angori, mentre in avanti agiranno Meister e Tramoni alle spalle di Lind. L’obiettivo è chiaro: continuare a segnare e avvicinarsi sempre di più al sogno Serie A.
COME ARRIVA LA CREMONESE - La Cremonese arriva all’Arena Garibaldi dopo il pareggio in rimonta contro la Juve Stabia, che ha permesso ai grigiorossi di mantenere il quarto posto e tre punti di vantaggio sui campani. La formazione di Stroppa ha trovato una buona continuità di risultati: sei turni senza sconfitte, con tre vittorie e tre pareggi, e un attacco prolifico (53 gol, terzo miglior reparto della Serie B). In trasferta, la Cremo ha appena centrato due successi consecutivi, ribaltando il Palermo (2-3) e superando la Reggiana (1-2), a conferma di una squadra capace di colpire anche lontano da casa. Stroppa si affida al 3-5-2 con Fulignati in porta, difesa composta da Ceccherini, Ravanelli e Bianchetti, esterni Barbieri e Azzi, mediana di qualità e quantità con Pickel, Castagnetti e Vandeputte, mentre in attacco spazio a Johnsen e De Luca. L’imperativo è chiudere la regular season in posizione privilegiata per affrontare i playoff con le migliori chance di promozione.
