Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Bologna-Inter 1-0, le pagelle: chiamatelo Orsonaldo. Bisseck ingresso da 5

Bologna-Inter 1-0, le pagelle: chiamatelo Orsonaldo. Bisseck ingresso da 5TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:08Serie A
di Ivan Cardia

Bologna-Inter 1-0
(90’+4 Orsolini)

Le pagelle del Bologna - A cura di Giuseppe Lenoci

Ravaglia 6 - Vive un pomeriggio sostanzialmente tranquillo, nonostante i due pericoli iniziali. Attento tra i pali, guida la difesa con sicurezza con un solo rischio in occasione di un'uscita su Lautaro.

Holm 6,5 - Si apprezza particolarmente con diagonali difensive e con chiusure puntuali. Nel secondo tempo qualche distrazione, fortunatamente per lui non decisive.

Beukema 6,5 - Prestazione di alto livello dell'olandese, abile a chiudere i tentativi dei nerazzurri negli ultimi metri.

Lucumì 7 - Sembra leggere le azioni con una frazione di secondo in anticipo. Le sue letture sono fondamentali per evitare problemi.

Miranda 6,5 - Tanta voglia per il terzino, impreciso però negli ultimi metri. Dalle sue parti, il dialogo con Dominguez è proficuo e costante.

Aebischer 6 - Non una gara semplice per il mediano, che cura più la fase difensiva. Bravo a non abbassarsi troppo e a seguire Mkhitaryan. Dall'89' Moro sv

Freuler 6,5 - Solità quantità per lo svizzero, autentico padrone del centrocampo rossoblù. Annulla qualsiasi tentativo offensivo degli avversari.

Dominguez 6 - L'argentino ha un buon approccio al match, con giocate molto interessanti e pericoloso su più fronti. Nella ripresa spreca da ottima posizione. Dal 70' Orsolini 7,5 - Il suo ingresso scuote la formazione rossoblù: nell'ultima azione del match, la sua sforbiciata regala la vittoria ai suoi.

Odgaard 6 - Abbassa di parecchio il proprio baricentro, sia per dare quantità al suo centrocampo, sia per iniziare le azioni dei suoi. Il ruolo ritagliato da Italiano è perfetto per le sue caratteristiche. Dall'89' Fabbian sv

Ndoye 6,5 - Fiore all'occhiello del reparto offensivo dei rossoblù. Fa ammattire la difesa dell'Inter con sgasate interessanti: i maggiori pericoli arrivano dalle sue giocate. Esce sfinito. Dal 77' Cambiaghi 6 - L'esterno entra bene in campo e regala alcune accelerazioni interessanti. Ha una buona occasione, non sfruttata al meglio.

Dallinga 6 - Nel primo tempo ha una buona occasione, su cui Pavard compie un piccolo miracolo difensivo. Si vede poco nel resto della sfida. Dal 77' Castro 6 - Riassapora il campo con venti minuti di intensità. Entra, anche in maniera indiretta, nell'azione del gol decisivo di Orsolini.

Vincenzo Italiano 7 - Schiera i suoi con una precisa idea di gioco che, nel primo tempo, mette in forte difficoltà la squadra prima in classifica. Viene espulso nella ripresa per un alterco con la panchina nerazzurra. Orsolini gli regala una vittoria importante in chiave europea.

Le pagelle dell'Inter - A cura di Ivan Cardia

Sommer 6 - Una marea di palloni toccati coi piedi, soprattutto in avvio, quando è di fatto l’unico giocatore dell’Inter non pressato dai rossoblù. Freddato sul gol, non ha grandi responsabilità.

Pavard 6,5 - La chiusura sulla botta di Dallinga vale un gol, che poi arriva comunque. Dalle sue parti tiene botta.

Acerbi 5,5 - Più facile marcare Kane che Dallinga? In realtà sono soprattutto le imbucate di Ndoye a dargli noia, qualche crepa nella consueta solidità

Bastoni 6 - Evitabile il giallo, da quelle parti agisce Ndoye che trasmette la continua sensazione di poter fare quello che vuole: regge, senza strappare applausi. Dal 65’ Dimarco 5 - Una discreta sferzata di energia in fase offensiva, e Orsolini tira fuori una perla, ma gli lascia davvero troppo spazio.

Darmian 6 - Se c’è un buco lo chiude, anche sull’out opposto. Aiuta Pavard e assorbe bene il pericoloso Miranda, su cui soffre nel finale. Davanti non sfonda ma la consueta enorme applicazione. Dall’87’ Bisseck 5 - Prolunga in area anziché respingere la rimessa da cui nasce il gol vittoria.

Barella 5,5 - Gira tanto, come sempre, ma spesso a vuoto. Nel finale in riserva, lontano dalle due prestazioni monumentali con il Bayern.

Calhanoglu 6 - Prova a far girare l’Inter e a portarla lontana dalla pressione asfissiante del Bologna. Non ci riesce, ma è tra i meno colpevoli.

Mkhitaryan 5,5 - Gigantesco con il Bayern, ben più normale a Bologna. Poche intuizioni, qualche errore, il cartellino giallo che lo toglierà dalla gara con la Roma e spinge Inzaghi al cambio anticipato anche al Dall’Ara. Dal 65’ Frattesi 5,5 - Parte bene, poi si spegne.

Carlos Augusto 6 - Spaventa col ginocchio, poi gioca tutta la partita. Dalle sue parti tanto traffico.

Correa 5 - Del clima pasquale prende soprattutto l’aria spaurita dell’agnello che sta per finire grigliato. Mai incisivo. Dal 69’ Taremi 5 - Sembra di sparare sulla croce rossa, ma per atteggiamento sembra anche davvero avulso dal resto della squadra.

Lautaro 6 - Un sussulto in avvio, quel mezzo pallonetto salvato in corner da Ravaglia. È un fuoco di paglia: tanto lavoro sporco, non ha grandi occasioni per fare male e non riesce nemmeno a costruirne. Dall’87’ Arnautovic s.v.

Simone Inzaghi 5,5 - La sconfitta è pesante, e Bologna evoca inevitabilmente fantasmi molto pericolosi, anche per la testa della sua Inter. Sarà anche la stanchezza, ma la squadra soffre il ritmo imposto dagli avversari: di fatto subisce la gara, e poi pure una rovesciata d’autore che lo mette a braccetto con Conte, l’ultimo con cui vorrebbe starci.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile