Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Le pagelle della Roma - Hummels disastroso, Dovbyk evanescente. Svilar il migliore

Le pagelle della Roma - Hummels disastroso, Dovbyk evanescente. Svilar il miglioreTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 13 marzo 2025, 20:52Serie B
di Tommaso Maschio

Risultato finale: Athletic-Roma 3-1
45’+2’ e 83’ N. Williams (A), 67’ Berchiche (A), 90’+1’ rig. Paredes (R)

Svilar 7 - Tiene a lungo in piedi la Roma con le sue parate, alcune tutt’altro che facili oltre a farsi rispettare sui tanti cross che piovono nella sua area dalle due fasce laterali. Sui gol non può davvero nulla.

Mancini 5,5 - La serata diventa ancora più difficile dopo una decina di minuti, ma il capitano, seppur non sia nelle migliori condizioni fisiche, guida la retroguardia con leadership, precisione negli interventi e la solita fisicità che lo contraddistingue. Nel finale accusa un po' di appannamento come nel caso del terzo gol basco.

Hummels 3 - Compromette la gara della Roma con un doppio errore che un giocatore della sua esperienza e qualità non può permettersi. Prima sbaglia un disimpegno servendo il centravanti avversario e poi lo falcia prendendosi il cartellino rosso e lasciando i suoi con l’uomo in meno. Il tutto dopo poco più di dieci minuti di gioco. Doveva essere l'uomo in più di queste serate e invece è il maggior responsabile dell'eliminazione dei giallorossi. Un disastro.

Ndicka 6 - Anche lui deve alzare ulteriormente l’attenzione dopo che la squadra resta in dieci e per quasi tutta la gara tiene alta la guardia sia sui palloni bassi sia su quelli alti. Anche lui nel finale accusa la fatica come si vede nel terzo gol della squadra di casa.

Rensch 5,5 - Si abbassa a fare il terzino puro e stringe i denti contro i fratelli Williams che si alternano dalla sua parte. Tiene bene per larghi tratti della sfida, ma nel finale accusa la maggiore vivacità e freschezza del duo Berchiche-Nico Williams che così mette la basi per il tris biancorosso. Dal 83' Saelemaekers Sv - Entra nel finale per provare l’assalto in grado di riaprire la gara.

Cristante 6 - Lotta in mezzo al campo con la solita grinta abbassandosi anche per aiutare maggiormente la difesa. Nel primo tempo, e non solo, è sua l’unica occasione dei giallorossi, ma la girata su azione d’angolo non è precisa. Dal 83' El Shaarawy 6 - Conquista il rigore del gol della bandiera con un inserimento dei suoi in profondità.

Paredes 6,5 - A volte gioca quasi da terzo centrale per aiutare una squadra con l’uomo in meno. Si fa rispettare con le buone e le meno buone andando a raddoppiare ovunque e cercando di far ripartire in profondità la squadra. Nel finale segna anche il gol della bandiera.

Angelino 5,5 - Tanto lavoro difensivo senza però dimenticare di allungarsi in avanti quando la partita lo permette, il che avviene molto raramente. Diligente e attento come sempre nonostante i fratelli Williams non siano gli avversari più semplici da affrontare con qualche sbandata nella seconda parte del match.

Dybala 5,5 - Gara di grande sacrificio dal decimo in poi per l’inferiorità numerica dei suoi. Prende qualche buon fallo, ma non riesce mai ad accendere la luce come sa fare nella metà campo basca. Dal 60’ Shomurodov 6 - Molto meglio del compagno ucraino Dovbyk. Pronti via calcia subito in porta impegnando il portiere basco per la prima volta nel match. Aiuta in fase difensiva, ma è sempre vivace nelle ripartenze trovando una bella intesa con Soulé.

Baldanzi 6,5 - Anche lui deve sacrificarsi molto dopo l’espulsione di Hummels e lo fa nel migliore dei modi andando a pressare ovunque, strappando palloni e conquistando falli utili per far rifiatare i compagni. Un po' mezzala, un po' esterno da tutto in campo fino al cambio con un atteggiamento encomiabile. Dal 60’ Pisilli 6 - Si piazza in mezzo al campo con compiti più difensivi rispetto al compagno che sostituisce. Fa il suo in un momento difficile della gara.

Dovbyk 4,5 - L’impegno c’è, anche in ripiegamento con la squadra in dieci. Ma per il resto la gara dell’ucraino è da dimenticare: non riesce mai a tenere palla in avanti per far rifiatare la squadra e fatica anche negli scontri aerei. Vive una serata complicata e senza guizzi né tiri in porta, evanescente. Dal 52° Soulè 6 - Cerca di accendere la luce in avanti sia giocando da riferimento offensivo, con altre caratteristiche rispetto all’ucraino sia giocando dietro Shomurodov. Diversi lanci in profondità mettono in difficoltà la difesa basca compreso quello che porta al rigore.

Claudio Ranieri 5,5 - La partita la prepara bene, ma poi Hummels decide di complicargliela terribilmente. Dall’alto della sua esperienza si adatta alla situazione e azzecca anche qualche cambio, come quello di Shomurodov, Soulè ed El Shaarawy che col senno di poi avrebbero meritato più spazio lasciando qualche rammarico per il troppo tempo trascorso in panchina. Le scelte iniziali di affidarsi a Dovbyk e Hummels - col senno di poi - però sono penalizzanti per la sua Roma. Con l’uomo in meno al San Mames tiene viva la qualificazione per oltre ottanta minuti, ma più di quello non gli riesce. La sua Roma è però viva.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile