Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Bologna in Champions: Saputo, ora che si fa? È la quarta proprietà più ricca della Serie A

Bologna in Champions: Saputo, ora che si fa? È la quarta proprietà più ricca della Serie ATUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 13 maggio 2024, 13:23Serie A
di Ivan Cardia

Joey Saputo mantiene la promessa. Aveva assicurato che il Bologna sarebbe arrivato in Europa nel giro di dieci anni, ed eccolo lì. Detto, fatto. E forse non è un caso che la conquista della Champions League sia arrivata nell'anno in cui il presidente canadese è diventato una presenza fissa a Bologna e Casteldebole, dopo essere stato spesso criticato, negli anni precedenti, proprio per la distanza che è uno storico tratto in comune delle proprietà straniere. Adesso, però, che si fa?

Il quarto più ricco della Serie A. È un dato di fatto, da cui partire. Il prossimo campionato sarà decisamente più danaroso, e questo in massima parte è dovuto all'irruzione dei fratelli Hartono. I proprietari del Como, alla guida di Djarum - leader mondiale nel settore delle sigarette kretek (aromatizzate con chiodi di garofano) - vantano un patrimonio personale cumulativo di circa 52 miliardi di dollari, che li piazzano rispettivamente al 71esimo (il minore, Robert Budi Hartono, patrimonio di 26,5 miliardi) e al 76esimo posto (il maggiore, Michael Bambang Hartono, 25,5 miliardi) nella classifica stilata da Forbes degli uomini più ricchi del pianeta. In Serie A, li segue Rocco Commisso, presidente della Fiorentina e 354esimo al mondo per Forbes con un patrimonio stimato di 7,6 miliardi di dollari; poi c'è Dan Friedkin, che guida la Roma ed è considerato il 468esimo uomo più ricco della Terra con 6,4 miliardi di dollari di patrimonio personale. Al quinto posto, prima delle proprietà di Juventus, Inter, Milan, Atalanta e via discorrendo, ecco appunto Saputo: 552esimo al mondo, patrimonio stimato di 4,9 miliardi di dollari. Se vuole, può.

Quale modello seguire? Finora, da uomo d'affari, Saputo non ha però trattato il Bologna come un giocattolo in cui investire soldi senza un ritorno economico. L'esempio da seguire, e la chiamata di Giovanni Sartori va in quella direzione, è quello dell'Atalanta: risultati sì, ma senza voli pindarici e senza investimenti squilibrati. Tradotto in altri termini: se il Bologna manterrà quest'impostazione, potrà anche puntare a consolidare la Champions e cercare un exploit internazionale. Ma difficilmente si potrà sognare qualcosa in più, come del resto avviene a Bergamo, dove pure si stanno scrivendo grandi pagine di calcio. L'alternativa? Che Saputo - convinto dall'amore della piazza - cambi strategia e decida di provarci davvero, dando al suo ds il mandato di una squadra da scudetto. Sarebbe una sfida interessante, anche per lo stesso Sartori. Oggi non la più probabile.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile