Scozia-Svizzera 1-1, le pagelle: Ralston disastroso, Shaqiri illumina

Risultato finale: Scozia-Svizzera 1-1
SCOZIA
Gunn 6.5 - Sulla pennellata di Shaqiri non può nulla. Tiene a galla i suoi con un miracolo sul tentativo a botta sicura di Ndoye
Ralston 4.5 - Disastroso. Sbaglia completamente il retropassaggio che permette alla Svizzera di pareggiare i conti. Va sempre in difficoltà quando viene attaccato alle spalle.
Hendry 6 - Difficile da superare quando viene puntato ma regala due calci d’angolo agli avversari, a causa di errori in fase di impostazione.
Hanley 6 - Il migliore del pacchetto arretrato. Attento in marcatura e ha sulla testa il pallone per riportare avanti i suoi. Solo il palo gli nega la gioia del gol.
Tierney 5.5 - Offre aiuto anche in fase di impostazione ma è sempre incerto quando c’è da difendere. E’ costretto ad abbandonare la sfida per un brutto infortunio al ginocchio. Dal 61’ McKenna 6 - Soffre quando puntato in velocità ma, insieme ai suoi compagni, difende il fortino scozzese.
Robertson 6 - Nella prima frazione soffre un pò le incursioni di Widmer. Nella ripresa alza il suo raggio d’azione e il suo grado di pericolosità
McTominay 7 - L’uomo in più del centrocampo della Scozia. I compagni si rifugiano spesso nei suoi piedi. Si fa trovare al posto giusto e con il suo tiro vizia l’autogol di Schar.
Gilmour 5.5 - Si abbassa spesso per venirsi a prendere il pallone ma sbaglia troppi passaggi elementari. Dal 79' McLean sv.
McGregor 6.5 - Lotta su ogni pallone ed è decisivo nello sviluppo dell’azione scozzese. Nell’azione del gol sbaglia l’aggancio ma è bravo a recuperare e a servire a rimorchio il compagno
McGinn 6 - Premiato più per il suo temperamento che per le giocate. E’ sempre il primo a pressare gli avversari. Dal 90' Shankland sv.
Adams 6 - Svaria su tutto il fronte offensivo. Di occasioni a disposizioni ne ha poche ma è utile nel pulire tutti i palloni sporchi che finiscono dalle sue parti. Dal 90' Christie sv.
Steve Clarke 6.5 - Rispetto alla sfida con la Germania è scesa in campo un’altra squadra. L’atteggiamento visto oggi fa ben sperare in vista dell’ultimo match del girone che sarà decisiva.
SVIZZERA
Sommer 6 - Viene beffato dalla sfortunata deviazione di un suo compagno ma si fa trovare pronto su una conclusione ravvicinata di Adams.
Schar 5 - Non è di certo la sua serata. Devia goffamente in porta il tiro masticato di McTominay.
Akanji 6.5 - E’ lui la guida difensiva. Da buon allievo di Guardiola dà una soluzione in fase di impostazione. Determinante nei minuti finali quando sulla linea di porta anticipa McTominay.
Rodriguez 5.5 - Non convince. La Scozia spinge spesso da quella parte e finisce con la carrozzeria ammaccata, oltre che con un giallo che lo fa entrare in diffida.
Widmer 6 - Spinta continua sulla fascia destra. Offre sempre una soluzione in più ai suoi compagni e non soffre il duello con Robertson. Dall'86 Stergiou sv.
Xhaka 6 - E’ il faro del centrocampo ma si limita a giocare sul corto, senza inventare nulla.
Freuler 6 - Sempre utile quando c’è da intercettare le linee di passaggio avversarie. Dal 75 Sierro sv.
Aebischer 6 - Gioca esterno ma si sposta spesso in mezzo al campo per dare una soluzione in più ai suoi compagni.
Shaqiri 7 - Non sarà un centravanti ma Yakin vince la scommessa. In ombra fino al minuto 26 quando fa partire un arcobaleno che illumina la serata svizzera. Dal 60’ Embolo 6 - E’ arma a partita in corso di questa Svizzera. Questa volta, per una questione di centimetri gli viene annullato il gol vittoria.
Ndoye 6.5 - Con la sua velocità e le sue sterzate fa venire il mal di testa ai difensori scozzesi. L’unica nota dolente è la precisione sotto porta. Dall'86 Amdouni sv.
Vargas 6 - Nella ripresa la Svizzera si appoggia tanto su di lui. Vince il duello personale con Ralston ma come Ndoye è poco preciso quando c’è da finalizzare. Dal 75' Rieder sv.
Murat Yacin 6 - Piccoli passi indietro rispetto alla sfida con l’Ungheria. I suoi hanno sofferto l’aggressività della Scozia ma sono riusciti a strappare un pareggio che di fatto li qualifica per gli ottavi.
