Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

9 luglio 2006, Zidane tira una testata a Materazzi. Grosso segna il rigore, Italia Campione del Mondo

9 luglio 2006, Zidane tira una testata a Materazzi. Grosso segna il rigore, Italia Campione del MondoTUTTO mercato WEB
© foto di Luca Eugeni/Image Sport
domenica 9 luglio 2023, 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Diciassette anni fa, nella sera dell'Olympionstadion di Berlino, l'Italia diventava Campione del Mondo. Per la quarta volta, battendo la Francia di Raymond Domenech. Era il 9 luglio 2006 e difficilmente si può scordare dove e con chi eravamo. Una gara decisa ai rigori dopo lo svantaggio al settimo minuto firmato da Zinedine Zidane, con uno scavetto contro Buffon che bacia la traversa prima di varcare la linea: rigore guadagnato da Malouda per un intervento di Materazzi. Poco dopo, è il diciannovesimo, è lo stesso difensore dell'Inter che stacca, andando in cielo e pareggiando con una zuccata. Non sarà l'ultima della serata, da una parte e dall'altra.

L'Italia è solida e ha subito solamente un gol, oltre a quello di Zidane, nella competizione. Era stato un autogol di Zaccardo contro gli Stati Uniti. Così la gara è bloccata, la Francia non trova spazi mentre l'Italia avrebbe l'occasione per raddoppiare: Thuram si deve adattare su Toni, poi è il centravanti della Fiorentina - sull'angolo seguente - a salire più in alto di tutti e colpire verso la porta, prendendo la traversa a Barthez battuto. Il primo tempo così termina sul punteggio di 1-1. Nella ripresa sale in cattedra Henry che mette scompiglio nella difesa italiana, Lippi preferisce inserire Iaquinta - sua scelta, difesa per tutto il Mondiale - e De Rossi, reduce da quattro giornate di squalifica per una gomitata alla seconda con gli Stati Uniti. Toni segnerebbe, ma in fuorigioco, Buffon deve mettere una pezza su Henry.

Ai supplementari gli equilibri sono delicati, invece. Ribery ci prova, ma non trova il vantaggio, ma è al tredicesimo che Zidane stacca con una sorta di rigore in movimento, ma la sua testata è neutralizzata da Buffon. Quella che non viene neutralizzata, invece, è su Materazzi: rosso per Elizondo e Francia in dieci. Ai rigori non sbaglia nessuno, tranne Trezeguet. A decidere, come sempre in quel mondiale, è Fabio Grosso: cinque anni prima giocava nel Chieti, in C2. Alzerà la Coppa con il rigore decisivo.

Italia-Francia 1-1 (6-4 d.c.r.)

Marcatori: 7' Zidane, 19' Materazzi.
Sequenza rigori: Pirlo gol; Wiltord gol; Materazzi gol; Trezeguet traversa; De Rossi gol; Abidal gol; Del Piero gol; Sagnol gol; Grosso gol.

Italia (4-2-3-1)
Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Materazzi, Grosso; Gattuso, Pirlo; Camoranesi (86' Del Piero), Totti (61' De Rossi), Perrotta (61' Iaquinta); Toni.
Allenatore: Lippi.

Francia (4-2-3-1)
Barthez; Sagnol, Thuram, Gallas, Abidal; Makelele, Vieira (56' Diarra); Ribery (100' Trezeguet), Zidane, Malouda; Henry (92' Wiltord).
Allenatore: Domenech

Arbitro: Elizondo (Argentina)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile