Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

19 luglio 1966, il dentista Pak Doo-Ik fa fuori l'Italia. In realtà era un professore di ginnastica

19 luglio 1966, il dentista Pak Doo-Ik fa fuori l'Italia. In realtà era un professore di ginnasticaTUTTO mercato WEB
Edmondo Fabbri
mercoledì 19 luglio 2023, 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Il 17 dicembre del 1943, nove giorni dopo l'armistizio, nasceva Pak Doo-Ik. Un nome che probabilmente ai più non regala grandi lampadine, ma a chi è nato negli anni cinquanta (quaranta, forse anche sessanta) spiega una generazione. Perché è l'eroe, forse l'antieroe italiano, del Mondiale inglese del 1966, quello deciso da una traversa mai entrata di Geoffrey Hurst, del primo e unico vessillo inglese, della Regina che regalava medaglie. Alla fine l'Inghilterra vincerà contro la Germania, ma la Corea del Nord spaccò in due la situazione: uno a zero gol di Pak Doo-Ik, dentista prestato al calcio, con la Nazionale di Edmondo Fabbri che saluta tutti quanti e qualche giorno dopo faceva rientro in Italia fra gli insulti. È un'altra storia.

Appunto, l'1-0 della Corea del Nord. L'Italia aveva vinto contro il Cile per 2-0, poi perso 1-0 con l'Unione Sovietica. Gol di Cislenko, che rimandava tutti i discorsi all'ultima partita. Poi, appunto, il gol di Pak Doo-Ik. Dentista per una generazione, se lo fosse stato davvero. Il gol di Ayresome Park di Middlesbrough cambia probabilmente la narrazione, diventando da caporale a sergente, lasciando poi il calcio e diventando istruttore di ginnastica. Diventando poi commissario tecnico dieci anni dopo, nelle Olimpiadi di Montreal del 1976.

Appunto, Pak Doo-Ik non era un dentista ma un professore di ginnastica. Invece l'Italia venne accolta da parecchio malumore, in un'età in cui i Mondiali sembravano quasi ragione di vita, considerando che i nostri club facevano incetta di Mondiali, al netto, appunto, delle prestazioni. Quattro anni dopo l'Italia arrivò in finale con il Brasile, perdendo per 4-1 contro Pelè e compagni, ma mostrando grandi calciatori. Da Rivera a Riva, oppure Mazzola e la generazione di Burgnich e Facchetti.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile