Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Sampdoria-Inter 0-0, le pagelle: Audero migliore in campo, Lautaro e Lukaku non si trovano

Sampdoria-Inter 0-0, le pagelle: Audero migliore in campo, Lautaro e Lukaku non si trovano
© foto di www.imagephotoagency.it
martedì 14 febbraio 2023, 06:45Serie A
di Ivan Cardia

Risultato finale: Sampdoria-Inter 0-0

Le pagelle della Sampdoria - Andrea Piras

Audero 7 - Sempre molto attento sui cross che arrivano dal fondo, sceglie sempre ottimamente il tempo dell’uscita. Nel finale salva su Acerbi con una grande parata.

Murillo 7 - Pronti, via e Lukaku gli si gira all’interno dell’area di rigore per il primo squillo nerazzurro della serata. Unica sbavatura in una partita dove mette sostanza e decisione.

Nuytinck 7 - Duello tutto fisico quello con Lukaku, lui ci mette il tempismo nell’anticipo al forte attaccante belga sia di testa che di piede. Annulla sia il 90 nerazzurro che Dzeko nel secondo tempo.

Amione 7 - Ci mette tanta grinta contro avversari che sono difficili da affrontare. Qualche volta gli vanno via ma il più delle volte riesce a vincere i duelli proponendosi anche in fase di ripartenza.

Zanoli 6,5 - Prima da titolare con la maglia della Samp per il giovane di proprietà del Napoli che mostra una buona personalità sulla fascia andando al cross verso le punte. Nel secondo tempo patisce di più la spinta di Dimarco. Dall’84’ Paoletti s.v.

Winks 6,5 - Perno centrale del gioco della squadra di Dejan Stankovic. Cerca sempre il compagno più vicino per iniziare la manovra ragionata. Gara ordinata, giocatore prezioso.

Cuisance 6 - Balla fra il ruolo di centrocampista e quello di trequartista cercando l’appoggio per le due punte. Fa un buon lavoro in fase di pressione, potrebbe essere più preciso nel servire i compagni. Dal 58’ Sabiri 6 - Fa vedere fin da subito un buon piglio andando a pressare gli avversari a tutto campo e recuperando buoni palloni.

Augello 6 - Spinge meno rispetto al solito dovendo fronteggiare Darmian dalla sua parte. Disputa una gara senza acuti particolari ma senza nemmeno sbavature.

Djuricic 5,5 - Gioca quasi da mezzala sinistra e da esterno sovrapponendosi con Augello, cerca il dialogo con le punte e con l’esterno blucerchiato ma non riesce ad entrare nel vivo dell’azione e nella ripresa perde un pallone che sarebbe potuto essere decisamente sanguinoso. Dal 73’ Rincon 6 - Fa legna in mezzo al campo contro il centrocampo nerazzurro.

Lammers 6 - Suo il compito di ricevere i palloni che arrivano dalla difesa per far salire la squadra. Cerca una conclusione con il tacco nel primo tempo che viene neutralizzata da Onana. Nel secondo tempo combatte ma non riesce a rendersi pericoloso. Dall’84’ Quagliarella s.v.

Gabbiadini 5,5 - Al 39’ ha una ghiotta occasione che però gli capita sul destro e lo costringe allo stop per spostarsi il pallone sul sinistro perdendo di fatto il tempo della conclusione. Per il resto si vede poco. Dal 73’ Murru 6 - Entra con il piglio giusto anche in un ruolo non suo come quello di esterno destro.

Dejan Stankovic 6,5 - Conquista un punto che dal punto di vista della classifica muove poco ma può fare tanto morale. La sua Samp lotta e combatte annullando una big come quella nerazzurra.

Le pagelle dell'Inter - Ivan Cardia

Il racconto della gara

Onana 6,5 - Un paio di parate, nessuna particolarmente difficile, ma in una serata così il rischio di sbandare è sempre dietro l'angolo.

Skriniar 6 - Ex di una vita fa, aspettando quella nuova che parlerà francese. Il muro regge, ma davanti questa Sampdoria è davvero troppo poco perché sia altrimenti.

De Vrij 6 - Aggressivo in marcatura, senza particolari sbavature costringe Lammers e Gabbiadini a girare al largo.

Acerbi 6,5 - Dirottato da braccetto di sinistra: la posizione non è sempre stata a lui congeniale, ma la interpreta bene pure quando si tratta di staccarsi e attaccare. Nel finale cerca anche il golazo.

Darmian 6 - A tutta fascia, impegna Augello più di quanto quest'ultimo non lo faccia con lui. Intelligenti alcune scelte difensive. (Dal 66' Dumfries 5 - Quello convincente è ancora in Qatar, entra e non migliora la partita dei suoi, anzi. ).

Barella 5,5 - Eliminasse polemiche e sbracciate varie, avrebbe più energie da dedicare a tutto il resto. Quelle a sua disposizione bastano comunque per disputare una gara non certo perfetta ed elegante come quel suo tacco volante in fase difensiva aveva fatto presagire, ma nemmeno da buttare via. (Dal 66' Brozovic 5,5 - Troppo poco per uno che deve riprendersi la cabina di comando).

Calhanoglu 6 - Ci si aspetta Brozovic in regia, ma chi lo smuove da lì? Serata ordinaria: parte forte, ci prova da fuori, piano piano si spegne come tutta l'Inter, qualche guizzo finale quando torna mezzala.

Mkhitaryan 6,5 - La cosa migliore? Una chiusura difensiva che non è proprio il suo pane quotidiano e per questo è ancora più apprezzabile. Davanti qualche tentativo nell'infruttuoso tiro a segno interista del primo tempo. (Dal 90' Carboni s.v.).

Gosens 5,5 - Inzaghi e gli adduttori gli concedono solo quarantacinque minuti, li gioca in maniera altalenante. Si fa vedere, ma non crea grattacapi: di questo passo resterà un punto interrogativo irrisolto. (Dal 46' Dimarco 5,5 - Il passo avanti c'è perché è un giocatore a cui l'Inter è più abituata, ma l'upgrade è molto relativo).

Lukaku 5,5 - Parte forte, si perde nel bicchier d'acqua che è il tentativo di ritrovare il feeling con l'amico/compagno argentino, a dir poco arrugginito rispetto ai tempi belli di Conte. Ritrovata la maglia da titolare, gli manca il gol ed è una lontananza che pesa. (Dal 66' Dzeko 5,5 - Chi schierare dall'inizio e chi a gara in corso? È uno degli interrogativi del futuro per Inzaghi, stasera delude il bosniaco tanto quanto il belga, nel suo caso anche per mancanza pressoché totale di rifornimenti).

Lautaro 5 - La LuLa c'è ma non si trova: con Lukaku faticano persino a cercarsi e infatti gli scambi fra i due si contano sulle dita di una mano. Nel finale avrebbe la palla per togliere le castagne dal fuoco ai suoi, ma non è abbastanza reattivo.

Simone Inzaghi 5,5 - Porta a casa il primo clean sheet esterno della sua stagione e questa è l'unica nota positiva della serata. Prova a vincerla con i cambi, ma non ci va neanche troppo vicino.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile