Milan-Bologna 2-2, le pagelle: Zirkzee, che classe. Serataccia per Theo Hernandez e Giroud

MILAN
Maignan 6 - Sfortunato sia sul primo che sul secondo gol: intuisce ma non riesce a togliere la palla dalla porta.
Calabria 6,5 - Sfonda quando e come vuole sulla destra, perfetto il cross al centro che Loftus-Cheek trasforma nell'1-1. Dal 59' Florenzi 7 - Entra alla grandissima scodellando al centro tre palloni perfetti col suo destro delicato: al terzo tentativo Loftus-Cheek incorna il 2-1.
Kjaer 5,5 - Grave l'errore che spalanca la porta a Zirkzee, ma l'olandese si mangia un gol davvero clamoroso. La difesa rossonera sbanda stasera e lui che ne è il leader non è esente da colpe.
Gabbia 6,5 - Gara diligente e senza errori del centrale italiano, che è tornato in Serie A con un bel bagaglio di personalità in più. Dicono che viaggiare ti apre la mente, lui ne è la dimostrazione.
Theo Hernandez 4,5 - L'unico calciatore di Serie A in grado di cambiare fronte in 10 secondi: impressionante, quando parte al piede non c'è marcatura che tenga. La fase difensiva è un'altra storia però: Zirkzee si allarga a destra ben volentieri e il francese lascia troppe porte aperte. Il calcio di rigore mandato sul palo è il punto esclamativo di una prova negativa
Loftus-Cheek 7,5 - Inizia piano ma quando carbura non ce n'è per nessuno: prima manda in porta Pulisic e poi si fa trovare puntualissimo all'appuntamento con la deviazione decisiva su invito di Calabria e di nuovo su quello confezionato in modo delizioso da Florenzi.
Adli 5,5 - Diversi errori in fase di impostazione per il francese, troppi per quello che dovrebbe essere il cervello della squadra. Dal 59' Musah sv.
Reijnders 6 - Paga le tantissime partite giocate: affaticato, gli inserimenti in area sono limitati al minimo e anche la lucidità difetta.
Pulisic 5,5 - Quasi invisibile per 40 minuti, poi Loftus-Cheek lo manda in porta e spreca cercando un pallonetto difficile che finisce altissimo. Dall'86' Terracciano 5 - Esordio peggiore non poteva esserci: in dieci minuti manda il Bologna sul dischetto vanificando gli sforzi della sua squadra di fino a quel momento.
Giroud 5 - Calcia davvero male un rigore importante. All'ora di gioco Pioli cambia ed è sintomatico di quanto fosse insoddisfatto della prova del suo numero 9. Dal 59' Jovic sv.
Leao 6,5 - Tre palloni persi in 30 secondi in apertura, poi però è davvero pericoloso con le sue sgasate. Nella ripresa entra in tutte le azioni importanti, andando a conquistare un rigore con una galoppata clamorosa e dà anche il via alla manovra che porta al 2-1. Dall'86' Okafor sv.
Allenatore: Stefano Pioli 6,5 - Il gioco del suo Milan è straordinariamente moderno e ai punti al gara di stasera l'avrebbe stra-vinta. Tuttavia, non riesce a superare l'importanza degli episodi: due rigori a favore sbagliati e uno contro realizzato sono un gap troppo duro per la squadra, stasera lontana dalla perfezione.
BOLOGNA (a cura di Marco Pieracci)
Skorupski 6,5 - Leao torna a calciare in porta, lui gliela fa trovare chiusa. Ipnotizza Giroud e Theo Hernandez dagli undici metri. La traversa lo aiuta con Reijnders, Loftus-Cheek gli piega le mani.
De Silvestri 6 - Prende il posto dello squalificato Posch e gli viene affidato un compito quasi improbo: affronta Leao senza paura: cerca di ridurre al massimo i rischi per non farsi puntare in velocità. Se lo perde giusto un paio di volte. Dall'82' Lucumì sv
Beukema 5,5 - Giroud è un cliende tosto da marcare, non si limita a quello sostenendo l'azione offensiva in fase di possesso. Lancio panoramico per il provvisorio vantaggio, non riesce a chiudere sul pari. Affossa Leao, col senno di poi era la cosa giusta da fare.
Calafiori 6,5 - Gioca tutta la partita senza farsi condizionare minimamente dal cartellino giallo rimediato al primo intervento. Elegante nella conduzione, di fatto un regista occulto: contribuisce al gol di Zirkzee.
Kristiansen 6 - Concorso di colpa con Urbanski sulla rete rossonera, si fa portare fuori posizione da Pulisic aprendo una voragine su quel lato. Prende coraggio nella ripresa, si conquista il rigore del pareggio.
Aebischer 6 - Protegge la difesa a suon di duelli vinti, senza disdegnare le sortite in avanti. Partecipa con il tacco all'azione collettiva che sblocca la gara. Dal 67' Moro 5,5 - Ingresso poco produttivo.
Freuler 6,5 - Apre e chiude la cerniera di centrocampo, con il solito lavoro oscuro di interdizione: tanti rammendi preziosi ricorrendo anche al fallo quando serve. Lucido nella gestione, prende sempre la decisione più saggia.
Fabbian 6 - Trequartista d'assalto, parte largo a destra per buttarsi negli spazi che si aprono centralmente. Gli manca solo un po' di freddezza, ma è una scheggia impazzita difficilmente schermabile. E dà una grossa mano a De Silvestri nei raddoppi. Dall'82' Orsolini 7 - Genera il rigore e lo trasforma col brivido.
Ferguson 5,5 - Asseconda i movimenti Zirkzee per mettere paura alla retroguardia di Pioli. Meno brillante del solito, manda Giroud dagli undici metri con un intervento imprudente.
Urbanski 5,5 - Incassa la fiducia di Motta che lo preferisce inizialmente a Orsolini, gioca a piede invertito rientrando sul destro. Disattento sul pareggio, si fa infilare colpevolmente da Calabria. Errori di gioventù. Dal 67' Saelemaekers 5,5 - La prima uscita da ex nello stadio che fu il suo non è delle migliori: Florenzi gli sfreccia alle spalle.
Zirkzee 7 - Osservato speciale, tutti gli occhi addosso al rientro dalla squalifica per la sfida generazionale tra numeri 9 con Giroud. Regala subito un paio di lampi, delizia il pubblico e torna al gol confermando il feeling con San Siro. Tiene in ostaggio la difesa del Milan, ma si divora il raddoppio.
Allenatore: Thiago Motta 6,5 - I risultati parlavano di una mini crisi all'interno di un campionato fin qui superlativo, ma il campo dice altro: il suo Bologna se la gioca alla pari contro il Milan, tenendo la difesa alta col palleggio e tanti uomini a riempire l'area rossonera. Il punto è ampiamente meritato.
