Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Ricavi oltre 800 milioni, chi sono i club più ricchi d'Europa

Ricavi oltre 800 milioni, chi sono i club più ricchi d'EuropaTUTTO mercato WEB
sabato 27 gennaio 2024, 08:25Altre Notizie
di Redazione TMW
fonte di Marco Bellinazzo per ILSOLE24ORE.IT
Real, City, Psg e Barcellona i club più ricchi d’Europa: ricavi oltre gli 800 milioni

La classifica 2022/23 di Deloitte certifica la forza dei 10 top club europei con oltre 500 milioni di ricavi annui. In Serie A, prima la Juve, mentre il Milan supera l’Inter.

Un calcio europeo sempre più spaccato tra i 10 club più ricchi che superano i 500 milioni di di fatturato e gli altri che rincorrono. Il Real Madrid torna in vetta scalzando il Manchester City. I Top 20 hanno registrato un fatturato record di 10,5 miliardi di euro, con un incremento del 14% rispetto ai 9,2 miliardi della stagione 2021/22. La crescita nella stagione 2022/23 è stata trainata dai ricavi record generati dalle partite e da quelli commerciali (rispettivamente 1,9 miliardi di euro e 4,4 miliardi di euro), con i ricavi commerciali che hanno superato quelli derivanti dagli introiti televisivi. Sono questi alcuni dei fatti certificati dalla 27ª edizione della Football Money League di Deloitte sui club che hanno generato i maggiori ricavi (escluse la plusvalenze da calciomercato) per la stagione 2022/23.

La tipologia di ricavi
I ricavi commerciali hanno rappresentato il maggior flusso di entrate per i club della Money League per la prima volta dalla stagione 2015/16, escludendo la stagione 2019/20 per l’impatto del Covid 19. In particolare, 17 dei 20 club più importanti hanno registrato un aumento dei ricavi commerciali rispetto all’anno precedente, con una crescita attribuibile in gran parte al miglioramento delle vendite al dettaglio, ai ricavi derivanti da eventi non di campo e al recupero dei ricavi da sponsorizzazione che erano stati colpiti dalla pandemia. Al contrario, i ricavi derivanti dai diritti televisivi dichiarati dai club della Money League sono aumentati del +5%, una crescita limitata, in parte, dal fatto che la stagione 2022/23 rientra negli accordi dei broadcast domestici già esistenti. Complessivamente, i club della Money League hanno registrato un fatturato medio di oltre 500 milioni di euro, con i ricavi commerciali e televisivi che hanno contribuito in misura simile, rispettivamente per 222 milioni di euro (42%) e 213 milioni di euro (40%), seguiti dai ricavi da matchday (92 milioni di euro, 18%).

Il podio
Il Real Madrid torna in cima alla classifica della Money League per la prima volta dalla stagione 2017/18 con ricavi record di 831 milioni e con un aumento di 118 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Dietro i Blancos si piazzano i campioni d’Europa del Manchester City (826 milioni di euro) e il Paris Saint-Germain (802 milioni di euro).La crescita del club è in gran parte attribuibile alla forte performance di vendita al dettaglio, all’aumento delle presenze allo stadio e alla ripresa delle entrate da sponsorizzazione in seguito all’allentamento delle restrizioni pandemiche. Il Manchester City scende al secondo posto nella classifica 2024 nonostante una stagione 2022/23 da record sia sul campo sia fuori. Il club ha registrato i suoi ricavi più alti di sempre per una stagione, pari a 826 milioni di euro, grazie al successo in Champions League e in Premier League che hanno incrementato i ricavi commerciali e di trasmissione rispettivamente di 50 e 26 milioni di euro. Il Paris Saint-Germain invece è entrato nella top 3 per la prima volta nella storia della Money League con ricavi pari a 802 milioni di euro.

Il resto della classifica
Il Barcellona (800 milioni di euro) e il Manchester United (746 milioni di euro) invece si piazzano ai piedi del podio. Il Barcellona, in quarta posizione (800 milioni di euro), è uno dei maggiori protagonisti della Money League 2024, salito dal settimo posto grazie al record di ricavi da licenze e merchandising del club e al ritorno dei tifosi negli stadi. Il Liverpool (683 milioni di euro) ha registrato il maggior calo nella classifica annuale, passando dal terzo al settimo posto a causa di una flessione dei risultati sul campo in entrambe le competizioni nazionali ed europee. Il Bayern Monaco è sesto, passando da 647 a 744 milioni.
Il Liverpool è settimo ed è stato uno dei tre club della Money League 2024 (insieme all’Atletico Madrid e al West Ham) a registrare un calo dei ricavi. A seguire un trio di club della Premier. Tottenham (631), Chelsea (590) e Arsenal (532). I Gunners per la prima volta nella storia superano la soglia dei 500 milioni di fatturato.

Articoli correlati
Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile