Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

27 giugno 1984, Platini diventa Re d'Europa. La Francia vince l'edizione casalinga

27 giugno 1984, Platini diventa Re d'Europa. La Francia vince l'edizione casalingaTUTTO mercato WEB
© foto di Giacomo Morini
giovedì 27 giugno 2024, 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Il 27 giugno del 1984, al Parco dei Principi a Parigi, si gioca la finale dell'Europeo. Da una parte c'è la Francia di Platini - e non solo - dall'altra la Spagna. I Galletti sono i padroni di casa e sono strafavoriti, anche perché nella semifinale serve un gol di Platini al centoventesimo, dopo l'1-1 del novantesimo e il 3-2 finale: doppiette di Demergue e Rui Jordao. La Spagna segna pochissimo, si adatta all'avversario e non impone il gioco. Quarant'anni fa, insomma, la situazione era abbastanza diversa.

E poi il centrocampo della Francia è straordinario. Con Giresse e Tigana, ma anche Fernandez. E l'Italia? Era rimasta a guardare l'Europeo alla televisione, nonostante il Mondiale vinto nel 1982. A eliminarci ci aveva pensato la Romania di Mircea Lucescu - che poi allenerà in Italia - mentre le partecipanti sono Germania, Belgio, Romania, Portogallo, Danimarca e Jugoslavia, oltre alle due finaliste. Un Europeo a otto squadre molto diverso da quello che sta andando in onda in Germania.

È l'Europeo di Platini. Segna in finale, aiutato da un errore di Arconada, portiere avversario. In contropiede è la Francia a sigillare la partita con il 2-0 finale al Parco dei Principi. Campione d'Europa, non bisserà nel 2016: da padrona di casa viene battuta dal Portogallo ai supplementari.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile