Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Doccia ghiacciata per l'Italia. Rolfo su rigore al 90° stende le azzurre: 3-2 per le scandinave

Doccia ghiacciata per l'Italia. Rolfo su rigore al 90° stende le azzurre: 3-2 per le scandinave
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 20:57Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Doccia ghiacciata per l'Italia in Svezia: la squadra di Soncin va in vantaggio subito, subisce la rimonta delle padrone di casa, pareggia nuovamente e poi allo scadere vede sfumare un pareggio più che meritato a causa del secondo rigore fischiato a favore delle gialloblù con Rolfo che fissa il risultato sul 3-2 finale.

ITALIA SUBITO AVANTI - Neanche il tempo di partire e l’Italia trova subito il gol contro la Svezia: apertura a sinistra per Beccari che dal vertice dell’area cerca il fondo in attesa dell’inserimento delle compagne per servire l’accorrente Severini in area: la centrocampista impatta di prima intenzione il cross basso e batte Falk quando sono passati neanche 30’’ dal fischio d’avvio. La Svezia cerca subito di rispondere sfruttando l’ampiezza del campo e il gioco sulle corsie esterne, specialmente la destra, ma senza produrre molto se non un tiro di poco a lato di Andersson, l’Italia invece è molto più pericolosa e al 12’ va vicina al raddoppio con un’azione a firma Di Guglielmo-Bonfantini che manda la terzina al cross basso, velo di Cambiaghi e conclusione di Beccari che Falk, dopo la deviazione di una compagna, respinge con la faccia.

BLACKSTENIUS SPRECA IL PARI - La gara è vivace, con repentini cambi di fronte e ritmi molto alti, le due formazioni si affrontano a viso aperto senza paura anche se non arrivano grandi occasioni da rete fino alla mezzora quando su un cross dalla sinistra Giuliani smanaccia corto sui piedi di Blackstenius che spara incredibilmente alto dal limite dell’area piccola. La seconda parte del primo tempo vede una maggiore fase di studio con la Svezia che prende maggiormente in mano la manovra senza però creare grandi pericoli verso l’area azzurra.

SVEDESI D’ASSALTO - La Svezia nella ripresa parte a testa bassa e sorprende l’Italia creando due occasioni ravvicinate con Blackstenius, chiusa da Di Guglielmo, e Asllani, stoppata da Boattin, che per fortuna delle Azzurre non producono il pari. Poco dopo è la traversa a salvare l’Italia su un calcio d’angolo di Andersson. La risposta è in un tiro di Beccari che risulta centrale e debole. Nell’occasione la calciatrice si fa male alla caviglia e deve lasciare il campo a Cantore. Nell’arco di cinque minuti succede di tutto: prima Asllani trova il vantaggio, con un pizzico di fortuna, su una bella azione manovrata; poi l’arbitra Pesu fischia un rigore generoso per un contatto, veniale, fra Blackstenius e Giuliani. Dal dischetto va Angeldahl, ma la portiera azzurra si riscatta e respinge.

BOTTA E RISPOSTA. POI ROLFO DECIDE DAL DISCHETTO - Quando manca un quarto d’ora alla fine la Svezia trova il vantaggio con una punizione magistrale di Angeldahl che si fa perdonare il rigore fallito pochi minuti prima. L’Italia sembra sul punto di crollare e fatica a reagire fino ai minuti finali quando Cantore va sul fondo e crossa per Cambiaghi che di testa rimette sul pari il risultato di Solna. Allo scadere arriva però un altro episodio contrario alle azzurre con Oliviero che tocca, involontariamente, la palla con la mano, per l’arbitra il braccio è troppo largo e così fischia il secondo rigore della partita: questa volta dal dischetto va Rolfo che spiazza Giuliani per il 3-2 finale.

IL TABELLINO
Svezia (4-3-3): Falk; Lundkvist, Bjorn, Eriksson, Andersson; Angeldahl , Asllani (dal 73’ Blomqvist) , Zigotti Olme; (dal 73’ Bennison), Rytting Kaneryd (dal 81’ Jakobsson), Blackstenius (dal 73’ , Wangerheim) Rolfo. A disposizione: Holmgren, Enblom, Wijk, Nilden, Janogy, Ilestedt, Vinberg, Kullberg. Ct Peter Gerhardsson
Italia (3-5-2): Giuliani; Di Guglielmo, Lenzini (dal 70’ Piga), Linari; Bonfantini (dal 63’ Serturini), Giugliano (dal 70’ Schatzer), Caruso, Severini, Boattin (dal 63° Oliviero); Cambiaghi, Beccari (dal 54’ Cantore). A disposizione: Baldi, Shore, Bergamaschi, Piemonte, Girelli, Soffia, Goldoni, Piga. Ct Andrea Soncin
Arbitra: Alina Peşu (Rom)
Marcatrici: 1’ Severini (I), 56’ Asllani (S), 75’ Angeldahl (S), 84’ Cambiaghi (I), 90’+4’ Rolfo (S)
Ammonite: 74’ Schatzer (I)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile