Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

La Serie B dei giovani italiani: solo in Spagna ne giocano di più. Lecco leader, Parma ultimo

La Serie B dei giovani italiani: solo in Spagna ne giocano di più. Lecco leader, Parma ultimoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 22 febbraio 2024, 11:04Serie B
di Tommaso Maschio

Spazio alla linea verde che sta prendendo sempre più piede in Serie B con i club che puntano sempre più sui prodotti del vivaio per ottenere maggiori contributi (che dalla prossima stagione aumenteranno per gli Under 21) e risultati sul campo visto che sono sempre di più i ragazzi che brillano nel campionato cadetto come sottolinea La Gazzetta dello Sport nella sua inchiesta odierna.

“Un campionato per italiani che guarda ai giovani. La Serie B scopre di essere uno dei tornei dell’élite europea che dà più spazio ai giocatori autoctoni. Nella stagione 2023-24, dei 592 calciatori schierati dalla prima giornata e fino all’ultimo turno di campionato dai venti club, 411 sono atleti del nostro Paese, il 69,4%. Nello stesso arco di tempo, tra i cinque maggiori campionati europei (Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Spagna) e le rispettive seconde divisioni, ha fatto meglio soltanto la Segunda Division, con 458 spagnoli in campo su un totale di 597 atleti schierati (76,71%). Seguono la Bundesliga 2 con 295 tedeschi su 477 (il 61,8%) e la Ligue 2, con 328 francesi su 570 (57,5%)”. Un dato in controtendenza rispetto alla massima serie dove i calciatori italiani sono poco più di un terzo di quelli utilizzati in tutta la stagione (34.2%).

Il club che ha schierato più italiani in questa stagione è il Lecco con 30, mentre la capolista Parma si trova in fondo a questa classifica con solo tre calciatori italiani schierati. Fra le squadre in lotta per la promozione il dato dei calciatori autoctoni è tendenzialmente basso (8 per il Venezia, 15 per il Palermo e 17 per Como e Cremonese), mentre la tendenza è diversa nelle squadre che lottano per i play off con Modena e Cosenza che rispettivamente ne hanno schierati 26 e 25.

“Il club che sembra aver trovato l’equilibrio migliore è la Ternana di Breda. I rossoverdi sono quelli che hanno schierato più under 21 (sei; Cosenza, Catanzaro e Sampdoria sono a cinque) e soprattutto che da loro hanno ottenuto più gol: ben 14, con gli otto di Antonio Raimondo, i quattro di Filippo Distefano e i due di Lorenzo Lucchesi. - si legge ancora nel pezzo - Il Bari, secondo in questa speciale classifica, conta solo sui quattro di Marco Nasti. A tre ci sono Fabio Abiuso del Modena e Claudio Cassano del Cittadella”.

A livello di minutaggio invece sul podio ci sono Antonio Raimondo e Marco Nasti, ma il primo posto è del difensore della Sampdoria Daniele Ghilardi che dopo i primi due incontri in cui è entrato dalla panchina ha sempre giocato da titolare e per tutta la gara a parte un turno di squalifica. In generale, gli under 21 italiani finora hanno giocato l’11,08% del totale dei minuti di Serie B, mentre se si allarga anche ai pari età stranieri, si arriva al 15,26%; gli under 23 italiani sono al 19,03% e se si tiene conto dei coetanei stranieri si arriva al 29,62%.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile