Gestione rosa, difesa solida e un filotto alla Mourinho: così Ranieri ha sistemato la Roma

Claudio Ranieri, noto in Inghilterra anche come “Tinkerman”, sta dimostrando di essere un abile gestore della Roma, che ha ridotto a cinque punti il divario dalla Fiorentina, attualmente sesta. Nonostante il suo approccio pragmatico e il desiderio di non illudere i tifosi, i numeri parlano chiaro: nelle ultime dieci partite, la Roma è seconda solo al Napoli, con un saldo positivo di punti rispetto a squadre come Inter e Milan. La formazione giallorossa ha ottenuto 18 gol nelle ultime gare, ma ha saputo anche difendersi bene, subendo solo 8 reti. Questo rendimento è particolarmente significativo considerando che la Roma ha affrontato avversari di alto livello come Napoli e Lazio.
Con una striscia positiva di 9 partite (6 vittorie e 3 pareggi), i prossimi impegni sembrano favorevoli, con cinque delle prossime sette partite da giocare all’Olimpico. La vittoria contro il Parma segna il nono risultato utile consecutivo, un filotto che non si vedeva dalla gestione Mourinho nel 2022. Con una rosa più ampia che consente di ruotare i giocatori, Ranieri può gestire al meglio atleti come Hummels, la cui esperienza è cruciale, specialmente in vista della sfida contro il Porto.
L’incontro con i portoghesi rappresenta un'opportunità per la Roma di affermarsi in Europa. Ranieri dovrà fare a meno di Saelemaekers per squalifica, ma la possibilità di schierare El Shaarawy potrebbe rivelarsi strategica. Con Dybala recuperato e Hummels in dubbio, le scelte dell’allenatore saranno decisive, rendendo ogni partita un’occasione per continuare a sognare. A riportare tutti i dati è l'edizione odierna de Il Messaggero.
