Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Corner in caso di perdita di tempo dei portieri e body cam per gli arbitri: le novità del Mondiale

Corner in caso di perdita di tempo dei portieri e body cam per gli arbitri: le novità del MondialeTUTTO mercato WEB
© foto di Daniele Buffa/Image Sport
lunedì 14 aprile 2025, 21:45Serie A
di Ivan Cardia

Due grandi novità arbitrali caratterizzano la prima edizione del nuovo Mondiale per club, al via dal 14 giugno negli Stati Uniti. La FIFA, nel comunicato stampa diramato oggi, ha infatti confermato che nella competizione sarà applicata per la prima volta la regola che prevede una sanzione specifica in caso di perdita di tempo da parte dei portieri, cioè la concessione di un corner alla squadra avversaria se l’estremo difensore terrà il pallone in mano per più di otto secondi.

Allo stesso tempo, al sostegno dell’IFAB, la FIFA sperimenterà l’uso di body cam indossate dagli arbitri per valutarne un impiego futuro e sviluppare standard di qualità e sicurezza. Le immagini in diretta saranno visibili ai tifosi di tutto il mondo tramite DAZN, emittente esclusiva della FIFA Club World Cup 2025. "Pensiamo sia un’opportunità per offrire agli spettatori un’esperienza inedita, con immagini da un punto di vista mai visto prima", ha dichiarato il designatore arbitrale Pierluigi Collina, sottolineando che si tratta di una fase di test: “Ha anche una finalità didattica per la formazione degli arbitri: poter vedere cosa ha visto l’arbitro è fondamentale nei debriefing, per valutare come è stata presa una decisione. Quindi è un connubio tra innovazione per le trasmissioni e strumento formativo”.

Massimo Busacca, direttore arbitrale della FIFA, ha aggiunto: "Mi piace paragonare la preparazione di una squadra di calcio a quella di una squadra arbitrale, perché entrambe devono lavorare sodo e raggiungere standard elevati. Ci sforziamo di garantire la massima uniformità e coerenza in ciò che facciamo, perché il calcio è lo stesso ovunque. Ma sappiamo anche quanto sia importante comprendere le diverse mentalità nel calcio, e questo è cruciale”.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile