Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Argentina-Croazia 3-0, le pagelle: Alvarez-show. Messi magico, Gvardiol sbeffeggiato

Argentina-Croazia 3-0, le pagelle: Alvarez-show. Messi magico, Gvardiol sbeffeggiatoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 14 dicembre 2022, 06:45Qatar 2022
di Gaetano Mocciaro

ARGENTINA-CROAZIA 3-0 - 34' Messi rig., 39' e 69' Alvarez

Emiliano Martinez 6 - Poco impegnato.
Molina 6 - Copre tutta la fascia, accompagnando anche la manovra offensiva. Dall'87' Foyth sv.
Romero 6.5 - Paradossalmente poco lavoro per lui, nonostante giochi una semifinale di un Mondiale.
Otamendi 6.5 - Il gioco rinunciatario della Croazia gli permette di alzare il baricentro, accompagnando così la manovra albiceleste.
Tagliafico 6.5 - La squalifica di Acuna gli spiana nuovamente le porte della titolarità. Pensa più a proteggere la sua zona e lo fa bene. Chiedere a Juranovic, le cui sortite sono murata dal numero 3.
De Paul 6.5 - Parte a destra, si accentra per lasciare spazio alle galoppate di Molina. Giocate intelligenti, concede poco alla mediana croata. Dal 74' Palacios sv.
Paredes 6.5 - Torna titolare dopo la partita contro l'Arabia Saudita e lo fa con altro piglio. Pochissimi palloni sprecati, scherma bene davanti la difesa, dà ordine. Dal 62' Lisandro Martinez 6 - Ordinaria amministrazione.
Enzo Fernandez 7.5 - Centrocampista totale. Personalità e visione di gioco, palloni rubati e duetti con Messi. È sempre nel vivo della manovra, ed è lui che imbecca Julian Alvarez nell'azione del rigore per l'1-0.
Mac Allister 6.5 - Parte defilato per accentrarsi e mettersi dietro le due punte. Ha un paio di spunti di livello e anche un'occasione per segnare. Dall'86' Correa sv.
Messi 8 -Con la Croazia è la serata dei record: diventa il più presente dei Mondiali, supera Batistuta come argentino più prolifico nel torneo. E al netto dei semplici numeri è la solita meraviglia in campo. Palla al piede costringe i croati a raddoppiare e triplicare. Non sempre basta, tanto che imbecca Julian Alvarez nel contropiede del 2-0 e si porta a spasso Gvardiol, il difensore migliore dei Mondiali, e disegna il 3-0. In cinque Mondiali disputati non era mai stato così bello e decisivo.
Julian Alvarez 8.5 - Insieme a Enzo Fernandez è il volto della svolta argentina. Scaloni ha il coraggio di puntare su di lui al posto di Lautaro Martinez e cambia la storia dell'albiceleste. A 22 anni gioca una semifinale con la sicurezza del veterano: scuote una partita bloccata: si procura il rigore dell'1-0, segna il 2-0 e infine si fa trovare pronto sulla magia di Messi per firmare la sua doppietta. Notte da sogno. Dal 74' Dybala sv.
Allenatore Lionel Scaloni 8 - La finale è gran parte sua, perché è stato capace di fare un passo indietro dopo gli errori delle prime partite, sistemando nel corso del cammino una squadra divenuta stasera una macchina perfetta. La mediana che annulla quella croata, la difesa granitica, il tandem d'attacco che sfonda il muro avversario. La finale è la logica e meritata conseguenza.

- - -

CROAZIA (pagelle a cura di Pierpaolo Matrone)
Livakovic 5 - Uscita avventata, abbatte Alvarez ed ecco il rigore che sblocca la partita. In parte si riscatta con un paio di buone parate, d'altronde viene preso a pallonate dagli argentini.
Juranovic 5 - Comincia bene, poi va in confuzione insieme a tutta la squadra. Sbaglia sulla rete del 2-0 e non è l'unica sbandata.
Lovren 4.5 - Sulla coscienza ha il calcio di rigore che vale l'1-0 Argentina: è posizionato male, non in armonia col resto della difesa. Una cosa che capita spesso in questa serata horror.
Gvardiol 4 - Stanotte cercherà ancora Messi in albergo. Viene sbeffeggiato dalle finte della Pulga, si fa portare a spasso. Ma si addormenta anche su alcuni filtranti intelligenti degli altri. E viene graziato anche quando colpisce il pallone col braccio: Orsato non vede il rigore. Se cadono, per di più peggio di tutti, anche i migliori...
Sosa 4.5 - Da quel lato l'Argentina sfonda sempre, lui stende quasi un tappeto rosso agli avversari. Tanti i danni in pochi minuti (45'), anche sul 2-0 interviene in maniera rivedibile, per utilizzare un eufemismo. Il peggiore. Dal 46' Orsic 6 - Un paio di tentativi da fuori area e, quantomeno, l'atteggiamento giusto. Ma da solo (o quasi) non può nulla.
Modric 6.5 - Difensore, centrocampista, attaccante. Fa tutto ed è ovunque. Un passo, ma anche due o tre davanti a tutti i compagni di squadra. Predica in mezzo al deserto, è proprio il caso di dirlo. Il Losail Stadium canta 'Luka, Luka, olé, olé' e il tributo è più che meritato. Un signor giocatore, un signor Mondiale. Dall'81' Majer sv
Brozovic 5 - Nella seconda serata più importante della storia recente croata tradisce anche lui: basta guardare l'azione del 2-0 - è suo il peccato originale (e anche reiterato, poco dopo) - per capire che non è giornata manco per lui. Dal 50' Petkovic 5,5 - Meglio di Kramaric, almeno è più attaccante, ma ingabbiato nell'ancor più densa difesa argentina non può incidere più di tanto.
Kovacic 6 - Si salvano solo lui e Modric tra i titolari. Nonostante un giallo, gioca con aggressività, ringhia sugli avversari, copre tanto campo.
Pasalic 5.5 - Gioca in attacco, ma Dalic sa che è un uomo di equilibrio. E infatti ne dà tanto, con un paio di letture quasi da difensore. Ma in fase offensiva, a parte qualche saltuaria corsa in avanti, non incide. Dal 46' Vlasic 6 - Buon impatto, corre tanto, pressa e combina con i compagni. Resta un buon Mondiale per il granata.
Kramaric 5 - Da prima punta fa fatica e non è la prima volta. Tocca pochissimi palloni, colpa della densità dell'Argentina nella zona centrale del campo.
Perisic 5 - Quando deve giocare nello stretto va in difficoltà, non prova mai a saltare l'uomo e scivola male anche in fase difensiva.
Zlatko Dalic 5 - Come sempre, schiera una formazione accorta, con un centrocampista in più a dare equilibrio. Ma senza prima punta una squadra così non può giocare e infatti Kramaric quasi non tocca palla. Per mezzora regge, poi vanno tutti in confusione e il suo piano tattico va a farsi friggere. I cambi non migliorano le cose.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile