Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariEuro 2024
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Euro 2024, la Top e la Flop 11 dopo la 1ª giornata: due italiani nella squadra dei sogni

Euro 2024, la Top e la Flop 11 dopo la 1ª giornata: due italiani nella squadra dei sogniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 19 giugno 2024, 09:12Euro 2024
di Gaetano Mocciaro

Con le partite del Gruppo F che hanno visto la vittoria della Turchia di Vincenzo Montella sull'esordiente Georgia e della rimonta del Portogallo sulla Repubblica Ceca grazie alla rete del figlio d'arte Francisco Conceiçao, si è chiusa la prima giornata di Euro 2024. Queste sono le nostre Top e Flop 11 basate sulle pagelle assegnate dai giornalisti di Tuttomercatoweb. Tre giocatori si contendono la palma di migliore in assoluto, uno di essi gioca in Italia (Aebischer), uno è già una realtà affermata come Jamal Musiala, grande candidato a diventare il protagonista del torneo e infine Arda Guler, la stella del futuro della Turchia e del Real Madrid. Italia rappresentata da Riccardo Calafiori e Nicolò Barella, tra i protagonisti della vittoria in rimonta contro l'Albania. Tra i giocatori di Serie A vi è Maignan in versione SuperMike oltre al già citato Aebischer. Hanno giocato in A e, chissà, potrebbero tornarci, l'ex viola Hancko che si è consacrato al Feyenoord ed è stato perfetto nel successo della Slovacchia contro il Belgio e l'eterno Morata, che alla Juventus ha lasciato ottimi ricordi e che è accostato alla Roma.

Questo il 4-3-3 scelto per la Top 11. Commissario tecnico, il tedesco Julian Nagelsmann:

Mike Maignan (Francia) 7
Dani Carvajal (Spagna) 7
Riccardo Calafiori (Italia) 7.5
David Hancko (Slovacchia) 7
Erik Janza (Slovenia) 7
Jamal Musiala (Germania) 8
Michel Aebischer (Svizzera) 8
Nicolò Barella (Italia) 7.5
Arda Guler (Turchia) 8
Florian Wirtz (Germnia) 7.5
Alvaro Morata (Spagna) 7

- - -

L'altra faccia della medaglia è rappresentata da chi ha avuto un esordio da incubo e gli scozzesi ne sanno qualcosa. Momento chiave, l'espulsione di Ryan Porteous che ha definitivamente spalancato le porte alla goleada della Germania. Non che si stessero mettendo bene le cose anche prima e infatti la rappresentanza è piuttosto folta con ben cinque giocatori presenti. Tra i pali non può che andare l'ucraino Lunin, colpevole su due gol su tre della Romania. Sfortunati Wober e Hranac, le cui autoreti hanno spianato la strada di Francia e Portogallo. Decisamente male Rafa Leao, che non sfrutta nel migliore dei modi la chance che Roberto Martinez gli dà. Il fatto che una volta sostituito i lusitani ribaltino la sfida contro la Repubblica Ceca peggiora la sua posizione.

Questo il nostro 4-3-3, commissario tecnico lo scozzese Steve Clarke

Andrij Lunin (Ucraina) 4.5
Kieran Tierney (Scozia) 4.5
Ryan Porteous (Scozia) 4
Maximilian Wöber (Austria) 4.5
Robin Hranac (Repubblica Ceca) 4
Scott McTominay (Scozia) 4.5
Callum McGregor (Scozia) 4.5
Sebastian Szymanski (Polonia) 5
Che Adams (Scozia) 4.5
Andrej Kramaric (Croazia) 5
Rafael Leao (Portogallo) 5

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile