Milan, pronto l’assalto per Ricci. In caso di addio di Maignan non solo Chevalier: occhi su Verbruggen e Lammens. Leverkusen e Bayern su Thiaw. Napoli per l’attacco c’è anche l’ipotesi Hojlund

Il campionato sta entrando nella fase finale ma tanti club sono già attivi sui programmi del futuro. Per il Milan una tappa obbligata è la scelta del direttore sportivo. Dopo che l’operazione Paratici si è interrotta, i rossoneri hanno di nuovo sondato il terreno per Tare ma al momento nessuna decisione è stata presa. È questo ovviamente sta rallentando alcune situazioni di mercato. Non una che riguarda un obiettivo ben chiaro da tempo. Perché a prescindere da ogni arrivo in società, il Milan per l’anno prossimo ha deciso di investire forte su Samuele Ricci per il centrocampo. È lui il grande colpo per questo settore. Il Torino lo valuta non meno di 35 milioni di euro ma il Milan è pronto a farsi avanti con decisione. È chiaro che è un’operazione molto costosa ma i rossoneri hanno alcuni giocatori in uscita su cui monetizzare. Intanto entreranno i 14 milioni del riscatto di Kalulu, visto che la Juventus ha deciso di procedere in questa direzione. E poi c’è anche la questione Saelemakers. La Roma vorrebbe tenerlo ma il Milan chiede una cifra di 20 milioni di euro per la sua cessione a titolo definitivo. I giallorossi sarebbero pronti ad impostare una trattativa congiunta con Abraham ma al momento la situazione è di stallo. Sull’esterno belga si è però inserito forte anche il Nottingham Forest. E veniamo a Maignan. Con lui era stato trovato un accordo di massima sul rinnovo, poi però il discorso si è arenato. In caso di addio il primo nome della lista resta Chevalier del Lille, protagonista di una grande stagione. Moncada però in questi ultimi tempi ha fatto un giro d’orizzonte su altre soluzioni straniere. Piace molto anche Verbruggen del Brighton.
Il suo valore di mercato però adesso è decisamente più alto rispetto ai 20 milioni con cui nell’estate del 2023 è stato acquistato dall’Anderlecht. Su di lui ci sono anche Bayern Monaco e Manchester. Un’altra opzione è rappresentata da Senne Lammens dell'Anversa. Infine c’è da segnalare il pressing di Bayer Leverkusen e Bayern Monaco su Thiaw, che ha il contratto in scadenza nel giugno 2027. La sua valutazione è di 30 milioni di euro. E si muove tanto anche il Napoli, che a livello offensivo ha programmato alcuni cambiamenti. Oltre a Lukaku servirà anche un altro centravanti visto che il futuro di Raspadori e Simeone è ancora tutto da decifrare. Manna in questi mesi ha preso contatti e fatto le sue valutazioni sulle possibili opportunità per dare ancora più qualità al reparto. Due nomi sicuri sono quelli in primis di Lucca e Bonny. Tra l’altro il Napoli sta provando a mettere in piedi con l’Udinese una doppia operazione che comprende anche Solet. Una terza strada porta a Hojlund. La punta del Manchester United in realtà è monitorata da tempo anche se il grosso problema in questo caso è l’eventuale richiesta del club inglese. Intanto continua il casting anche per il ruolo di esterno. Il Napoli tiene vive tante situazioni anche per avere una rosa di opzioni di alto livello sulla quale poter scegliere. E un profilo assolutamente da non trascurare è quello di Ndoye del Bologna, anche lui preso in considerazione nel mercato di gennaio subito dopo la partenza di Kvara al Paris Saint Germain. Lo svizzero si sta facendo notare molto per le prestazioni. E anche i numeri sono dalla sua parte se si pensa che in serie A ha collezionato 27 presenze con 8 gol e 3 assist.
