Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

30 maggio 1957, la Fiorentina cede al grande Real Madrid nella finale di Coppa dei Campioni

30 maggio 1957, la Fiorentina cede al grande Real Madrid nella finale di Coppa dei Campioni
lunedì 30 maggio 2022, 00:00Accadde Oggi...
di Gaetano Mocciaro

Il 30 maggio 1957 allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid va in scena la finale della seconda edizione della Coppa dei Campioni. I detentori del Real Madrid arrivano ancora in fondo alla competizione e la rivale è un'italiana, la Fiorentina. I blancos arrivano all'atto conclusivo dopo aver superato con fatica il Rapid Vienna, per poi piegare Nizza e Manchester United. I viola superano gli ostacoli Norkkopping, Grasshopper e Stella Rossa.

Si gioca in uno stadio stracolmo con 124mila spettatori, di pomeriggio, per richiesta della Fiorentina non abituata alle luci dei riflettori. La partita è sbloccata a venti minuti dalla fine quando l'arbitro olandese Leopold Sylvain Horn concede un rigore al Real Madrid nonostante il fallo di Magnini su Mateos fosse fuori dall'area. Dal dischetto Alfredo di Stefano trasforma. Gento raddoppia al 76'. E il capitano Miguel Munoz alza al cielo il trofeo.

Il primo tempo si presenta equilibrato: la Fiorentina dimostra di riuscire a tener testa al più forte Real Madrid, si va al riposo sullo 0-0 e anche il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, cioè con un grande equilibrio tra le forze in campo. Al 69' però, Mateos si invola nel centrocampo viola, spaccando letteralmente in due la difesa avversaria e avviandosi uno contro uno verso Sarti, Magnini lo insegue e lo sgambetta fuori dall'area, ma l'arbitro non ha dubbi e fischia un calcio di rigore; inutili le proteste viola,
Di Stefano va sul dischetto e segna il gol dell'1-0.

I viola si lanciano disperatamente in avanti alla ricerca del pari, ma il Real può difendersi e ripartire in contropiede, cosa che fa al 76' con Gento, il quale arriva indisturbato davanti a Sarti e lo batte per il gol del 2-0 che chiude l'incontro: le merengues hanno vinto la loro seconda Coppa dei Campioni.

IL TABELLONE DELLA COPPA CAMPIONI 1956/57

Turno Preliminare
Århus – Nizza 2-6 (1-1; 1-5)
Porto – Athletic Bilbao 3-5 (1-2; 2-3)
Anderlecht Bruxelles – Manchester Utd. 0-12 (0-2; 0-10)
Borussia Dortmund – Spora Lussemburgo 5-5 (4-3; 1-2) 7-0 spareggio
Dinamo Bucarest – Galatasaray Istanbul 4-3 (3-1; 1-2)
Slovan Bratislava – Legia Varsavia 4-2 (4-0; 0-2)
Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Parigi il 29 giugno 1956 e basato su criteri geografici: Real Madrid (come detentore); Honvéd , Rapid Vienna e CSKA Sofia (Europa Orientale); Fiorentina, Grasshoppers e Stella Rossa (Europa Centrale); Norrköping , Rangers , Rapid Roda (Europa Occidentale).

Ottavi di Finale
Athletic Bilbao – Honvéd Budapest 6-5 (3-2; 3-3)
Manchester Utd – Borussia Dortmund 3-2 (3-2; 0-0)
Fiorentina – Norrköping 2-1 (1-1; 1-0)
Slovan Bratislava – Grasshoppers 1-2 (1-0; 0-2)
Real Madrid – Rapid Vienna 5-5 (4-2; 1-3) 2-0 spareggio
Rangers – Nizza 3-3 (2-1; 1-2) 1-3 spareggio
Rapid Roda JC – Stella Rossa 3-6 (3-4; 0-2)
CSKA Sofia – Dinamo Bucarest 10-4 (8-1; 2-3)

Quarti di Finale
Athletic Bilbao – Manchester United 5-6 (5-3; 0-3)
Fiorentina – Grasshoppers 5-3 (3-1; 2-2)
Real Madrid – Nizza 6-2 (3-0; 3-2)
Stella Rossa – CSKA Sofia 4-3 (3-1; 1-2)

Semifinale
Real Madrid – Manchester United 5-3 (3-1; 2-2)
Stella Rossa – Fiorentina 0-1 (0-1; 0-0)

FINALE 30 maggio 1957, Stadio Bernabéu, Madrid, Spagna
REAL MADRID – FIORENTINA 2-0
Reti: 69′ Di Stefano (RM), 76′ Gento (RM)

REAL MADRID: Juan Alonso; Manuel Torres, Marcos ‘Marquitos’ Alonso, Rafael Lesmes, Miguel Muńóz (c), José María Zárraga, Raymond Kopa, Enrique Mateos, Alfredo di Stéfano, José Héctor Rial, Francisco Gento. CT: José Villalonga
FIORENTINA: Giuliano Sarti; Ardico Magnini, Alberto Orzan, Sergio Cervato (c), Aldo Scaramucci, Armando Segato, Júlio ‘Julinho’ Botelho, Guido Gratton, Giuseppe Virgili, Miguel Montuori, Claudio Bizzarri. CT: Fulvio Bernardini
Arbitro: Leopold Sylvain Horn (Olanda)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile