Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Lutto nel mondo della ginnastica: morta Miranda Cicognani, prima portabandiera donna

Lutto nel mondo della ginnastica: morta Miranda Cicognani, prima portabandiera donna
martedì 28 gennaio 2025, 23:16Altre Notizie
di Redazione TMW
Nata a Forli' il 12 settembre 1936 morta a Forli il 28 gennaio 2025

È morta all'età di 88 anni Miranda Cicognani, gloria dello sport azzurro, prima portabandiera donna italiana ai Giochi Estivi di Helsinki, nel 1956 (in quelli invernali l’aveva preceduta di pochi mesi Fides Romanin).

Con tre partecipazioni olimpiche, come Monica Bergamelli, è stata a lungo la primatista delle presenze ginniche femminili a cinque cerchi, prima di essere superata, a Tokyo 2021, da Vanessa Ferrari, fermatasi a quattro.
In Finlandia aveva 15 anni, poi prese parte all’edizione del 1956 a Melbourne e del 1960 a Roma, al fianco della maschile di bronzo dei fratelli Carminucci, Franco Menichelli e compagni. Nelle tre rassegne del CIO si piazzò, rispettivamente, al 6º, al 7º e al 10º posto nel concorso a squadre e al 32º al 28º e al 20º posto nell'individuale. Cinque medaglie d'oro, però, sono arrivate dai campionati assoluti italiani.
Un filotto, tra il 1956 e il 1962, interrotto solo dalla sorella Rosella nel 1959 e nel 1961. Cicognani, spirata nella notte di martedì, si era sposata nel 1965 e lascia due figli.
Ha militato per l'Edera Forlì e poi, conclusa la carriera agonistica, è diventata professoressa di educazione fisica nelle scuole superiori della città, insegnando l’attività motoria a generazioni di forlivesi. Inoltre è stata istruttrice della Nazionale dal 1963 al 1965 e ha partecipato in qualità di giudice internazionale ad altre sei edizioni dei Giochi Olimpici, da Montréal 1976 a Sydney 2000, saltando solamente l'appuntamento olimpico di Mosca 1980. A Montreal fu tra i giudici che per la prima volta nella storia assegnarono il voto 10 (alla rumena Nadia Comăneci). In Canada, nell’Italdonne c’era anche Donatella Sacchi, attuale presidente del Comitato Tecnico FIG di Artistica femminile, che ricorda la Cicognani come una grande lady della ginnastica, stimata e ammirata da tutti: “Con Miranda ho fatto il mio battesimo come giudice internazionale ai Mondiali di Losanna del 1997, condividevamo la stessa stanza. Lei è stata sempre un mito nell’ambiente, mi hanno trasmesso le loro condoglianze tante colleghe straniere che l’hanno conosciuta da vicino. Posso dire che mi ha insegnato molte cose e che la porterò sempre nel cuore”. Nel 2012 fu premiata dal Panathlon Club insieme a tutti gli atleti forlivesi che hanno partecipato alle Olimpiadi. Non sono previste cerimonie pubbliche di commiato, né religioso né civile. La Federazione Ginnastica d’Italia, a cominciare dal suo presidente nazionale Gherardo Tecchi, dal CDF e dal Comitato regionale Emilia Romagna guidato da Corrado Dones, esprimono il proprio profondo cordoglio per una stella che si è spenta dopo aver segnato a lungo la via.

IL RICORDO DI MARINO BARTOLETTI:
Se n'è andata a 88 anni Miranda Cicognani. È stata una grande ginnasta, ha disputato tre Olimpiadi. Ma soprattutto è stata la nostra prima portabandiera donna della storia dei Giochi estivi. Ci sono due generazioni di italiani che non sanno quanto le debbano. E non parliamo solo di sport. Quando ad Helsinki nel 1952 il mondo vide quella piccola ragazza (quasi una bambina) sfilare con infinito orgoglio alla testa della nostra delegazione, capì che l'Italia anche attraverso quell'immagine di fierezza e di coraggio stava tornando a guardare al futuro.
Addio piccola, meravigliosa farfalla

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile