Sampdoria, bilancio in rosso ma risanamento in corso: il punto sulla situazione economica

Nonostante una perdita di esercizio pari a 40,6 milioni di euro nel 2024 – in crescita rispetto ai 29,8 milioni del 2023 – il bilancio della Sampdoria evidenzia segnali concreti di risanamento. Come riportato da Il Secolo XIX, la nuova proprietà ha immesso 105 milioni di euro nelle casse del club, utilizzati per il pagamento dei debiti pregressi (circa 49 milioni), per onorare gli impegni degli Accordi di Ristrutturazione (30 milioni) e per investimenti strutturali e sportivi.
Il contenimento dei costi è stato centrale nel piano di risanamento: il club ha risparmiato oltre 46 milioni di euro attraverso tagli a stipendi, commissioni e ammortamenti. La voce stipendi e tesserati per le stagioni 2023/24 e 2024/25 ammonta a circa 69 milioni.
Sul fronte delle entrate, il valore della produzione è sceso a circa 44 milioni, complice la retrocessione in Serie B e i minori introiti dai diritti TV (16 milioni in meno rispetto all’ultimo anno in Serie A).
Importante anche la risoluzione definitiva delle controversie con l’ex patron Massimo Ferrero e l’acquisizione del controllo quasi totale (99,96%) da parte di Blucerchiati Spa.
In vista della stagione 2025/26, l’azionista di maggioranza Joseph Tey ha confermato la propria disponibilità a garantire ulteriori 15 milioni, rafforzando la solidità del piano di rilancio. Nonostante le voci circolate su eventuali verifiche del Tribunale di Genova, la società ha ribadito che tutti gli obblighi previsti dal piano di ristrutturazione sono stati rispettati.
