Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Roma, tra giovani promesse e incognite: il mercato invernale ha convinto?

Roma, tra giovani promesse e incognite: il mercato invernale ha convinto?TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:45Serie A
di Debora Carletti

Il mercato invernale si è chiuso e la Roma ha calato le sue carte, ma la vera partita inizia ora: saranno mosse vincenti o solo scommesse impulsive?
Gli ultimi tre arrivi, quelli di Salah-Eddine, Nelsson e Gourna-Douath rispecchiano una strategia orientata sui giovani e sugli investimenti a lungo termine, ma sollevano non pochi dubbi sulla loro capacità di incidere nell’immediato.
Considerando la posizione in campionato e gli obiettivi sia in Europa League che in Coppa Italia, ci si aspettava rinforzi di esperienza in grado di dare un contributo concreto fin da subito.

Eppure, Florent Ghisolfi, chiamato a riorganizzare la gestione sportiva dopo un’estate di risultati altalenanti, ha continuato a privilegiare il potenziale e la crescita, sacrificando però l’impatto immediato. Se questa scelta pagherà nel lungo periodo è tutto da vedere, ma al momento le incognite sono molte, soprattutto per una squadra che ha bisogno di supporto per tutte e tre le competizioni.

I Friedkin, dal canto loro, hanno mantenuto un approccio distaccato, puntando sulla sostenibilità economica ed evitando investimenti rischiosi. Un equilibrio ancora troppo fragile tra stabilità finanziaria e competitività.

In questo scenario, Claudio Ranieri dovrà essere l’elemento di raccordo tra le scelte prese dal DS e le richieste della società. Forte della sua esperienza e del legame con la squadra, il tecnico ha ora il compito più complesso: integrare al meglio i nuovi arrivati e massimizzare le risorse a disposizione. La sua capacità di gestire momenti delicati sarà determinante per il prosieguo della stagione, indipendentemente dagli obiettivi fissati. Ora tocca al campo dare il verdetto: questa Roma è pronta ad arrivare a giugno senza alibi o ha solo rimandato le sue ambizioni a un futuro ancora tutto da scrivere?

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile