Meret in scadenza, rebus Svilar, bivio Maignan. Serie A, il futuro dei 20 portieri titolari

Quale futuro per i venti portieri titolari di questa Serie A? In questo focus di TMW vi proponiamo la situazione squadra per squadra.
Atalanta (Marco Carnesecchi) - Dalla scorsa estate è diventato l'indiscusso portiere titolare dell'Atalanta, senza quegli avvicendamenti presenti fino alla scorsa stagione. La Dea in estate dovrà trovare una nuova sistemazione a Juan Musso, di rientro dall'Atletico Madrid, ma il ruolo di Carnesecchi non è in discussione. Contratto fino al 30 giugno 2028.
Bologna (Lukasz Skorupski) - E' in scadenza di contratto ma ancora per poco. Qualche giorno fa il suo procuratore Federico Pastorelli ai nostri microfoni s'è espresso così sul tema: “Il rinnovo è automatico alla ventitreesima presenza in campionato e lui ne ha fatte ventuno se non sbaglio. Quindi ne mancano due: sta dimostrando il suo grande valore, è un portiere assolutamente di livello internazionale e sta trovando continuità anche con la sua nazionale. È un portiere veramente fortissimo e io sono molto contento di rappresentarlo”. Contratto fino al 30 giugno 2025 (più opzione).
Cagliari (Elia Caprile) - A gennaio ha voluto fortemente il trasferimento a Cagliari per tornare titolare e protagonista in Serie A. I fatti gli stanno dando ragione: c'è un diritto di riscatto fissato a otto milioni di euro. Contratto col Cagliari fino al 30 giugno 2025 (col Napoli fino al 30 giugno 2028).
Como - (Jean Butez) - Steccato l'acquisto di Audero in estate, il Como s'è rifatto a gennaio col portiere francese sbarcato in riva al Lago dopo una vera e propria telenovela di calciomercato che ha riguardato anche Anversa e Lens. L'estremo difensore classe '95 s'è ambientato alla grande nella nuova realtà, al posto giusto al momento giusto. Contratto fino al 30 giugno 2028.
Empoli (Marco Silvestri) - Da riserva in Serie B a titolare in Serie A in poche settimane. Marco Silvestri ha vissuto anni piuttosto complicati ma da metà febbraio ha scalzato Vasquez tra i pali dell'Empoli e non ha più mollato il posto. A 34 anni naviga a vista, come l'Empoli di questi tempi... Contratto fino al 30 giugno 2025.
Fiorentina (David De Gea) - Sbarcato a Firenze dopo un anno di inattività ha fin da subito fatto le fortune della Fiorentina di Palladino. La scorsa estate firmò un contratto di un anno più opzione e quella opzione verrà presto attivata. La sua titolarità anche per la prossima stagione non è in dubbio. Contratto fino al 30 giugno 2025 (più opzione).
Genoa (Nicola Leali) - A 32 anni sta vivendo una seconda giovinezza, la sua terza esperienza da titolare in Serie A nove anni dopo l'ultima volta. Dopo sette partite ha scalzato Gollini e da quel momento in poi non ha più lasciato il suo posto tra i pali del Genoa. Tutt'altro che esclusa una sua conferma per il ruolo da titolare anche per la prossima stagione. Contratto fino al 30 giugno 2026.
Hellas Verona (Lorenzo Montipò) - Da tre anni e mezzo uno dei segreti di un Hellas che ha sempre iniziato le ultime stagioni tra mille difficoltà e poi ogni volta è riuscito a salvarsi. Per la società la sua titolarità non è in discussione ma a Verona è sempre una questione di offerte. Contratto fino al 30 giugno 2026.
Inter (Yann Sommer) - Per un'altra stagione le gerarchie tra i pali dell'Inter non dovrebbero cambiare: Sommer titolare, Martinez il suo vice. Poi tra un anno di questi tempi capiremo se il sogno Donnarumma per l'estate 2026 potrò o meno diventare realtà. Contratto fino al 30 giugno 2026.
Juventus (Michele Di Gregorio) - Con Thuram l'unico acquisto estivo di Giuntoli su cui la Juventus non nutre dubbi. E' destinato a difendere i pali della squadra bianconera ancora per tanti anni. Contratto fino al 30 giugno 2029.
Lazio (Ivan Provedel) - Nonostante alle sue spalle ci sia un portiere di grande prospettiva come Mandas che ha recentemente rinnovato il contratto resta lui l'estremo difensore titolare della Lazio. E lo sarà anche il prossimo anno. Contratto fino al 30 giugno 2027.
Lecce (Wladimiro Falcone) - Pilastro del Lecce che punta alla terza storica salvezza consecutiva. Se il Lecce tra due mesi sarà ancora in Serie A, Falcone la prossima stagione sarà ancora in Salento. Contratto fino al 30 giugno 2028.
Milan (Mike Maignan) - Punto di forza del Milan dello Scudetto, fu scelto da Maldini e Massare per sostituire Donnarumma con risultati eccellenti. Ora però il portiere francese e la dirigenza rossonera sono dinanzi a un bivio: se non verrà trovato l'accordo per rinnovare il contratto scadenza giugno 2026, allora in estate andrà via. Contratto fino al 30 giugno 2026.
Monza (Stefano Turati) - La sua avventura al Monza si concluderà tra nove partite, poi tornerà al Sassuolo che deciderà il da farsi. Contratto col Monza fino al 30 giugno 2025 (poi tornerà al Sassuolo).
Napoli (Alex Meret) - Il suo contratto è in scadenza ma il rinnovo dovrebbe arrivare presto. Così qualche giorno fa s'è espresso ai nostri microfoni il suo procuratore Federico Pastorello: "La cosa che hanno in comune Alex e il Napoli è che vogliono comunque continuare a lavorare assieme, credo che questo sarà alla fine la chiave per dirimere gli ultimi dettagli. Ormai siamo veramente ai dettagli, quindi io spero che a brevissimo si possa dare l'annuncio". Contratto fino al 30 giugno 2025.
Parma (Zion Suzuki) - L'unica incognita sul futuro del portiere giapponese è legato alla salvezza del Parma. Se gli emiliani riusciranno a restare in Serie A allora l'estremo difensore classe 2002 resterà un altro anno in Emilia. Un'altra stagione e poi chissà: visto il suo potenziale sarà complicato trattenerlo oltre. Contratto fino al 30 giugno 2029.
Roma (Mile Svilar) - Sbarcato nell'estate 2022 a parametro zero per ricoprire il ruolo di riserva, oggi l'estremo difensore serbo è uno dei punti di forza della Roma. Ma il futuro è un rebus: l'accordo per il rinnovo del contratto non c'è e se non arriva prima dell'estate allora la sua permanenza per la prossima stagione sarà tutt'altro che scontata. Contratto fino al 30 giugno 2027.
Torino (Vanja Milinkovic-Savic) - A 28 anni sta vivendo la sua migliore stagione in Serie A, oggi è uno dei punti di forza del Torino e iniziano a suonare le prime sirene delle big. Ma solo una grande offerta in estate può portarlo lontano dalla realtà granata. Contratto fino al 30 giugno 2026 (più opzione).
Udinese (Maduka Okoye) - La sua stagione è ripresa solo da un paio di partite, dopo un brutto infortunio. La scorsa estate fu a un passo dall'Inter, poi soprattutto per una questione di costi la società nerazzurra gli preferì Martinez. La prossima estate sarà quella giusta per il grande salto? Contratto fino al 30 giugno 2028.
Venezia (Andrei Radu) - E' sbarcato a Venezia nei primi giorni di febbraio per sostituire l'infortunato Stankovic. Ha un contratto valido fino al prossimo giugno, poi un futuro tutto da scrivere. “Ha passato veramente dei mesi molto complicati e mi ha fatto una promessa, che avrebbe fatto veramente di tutto per fare quello che doveva fare. Sono contentissimo che stia dimostrando il suo valore, adesso deve continuare ma non ho dubbi che lo farà", ha detto pochi giorni fa ai nostri microfoni il suo procuratore Federico Pastorello. Contratto fino al 30 giugno 2028.
