Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
Focus TMW

Inter, dodici anni di stranieri: Thohir ha guadagnato, Oaktree l'ha rilevata senza volerlo

Inter, dodici anni di stranieri: Thohir ha guadagnato, Oaktree l'ha rilevata senza volerloTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 13:36Serie A
di Andrea Losapio

Oaktree Capital Management ha rilevato l’Inter il 22 maggio 2024 dalla famiglia cinese Zhang, dopo il mancato rimborso di un prestito da 395 milioni di euro elargito tre anni prima proprio dal fondo americano

"Le proprietà straniere? Per fortuna". Le parole di Giuseppe Marotta di ieri elogiano chi è arrivato nel corso degli anni per dare sostenibilità al calcio italiano. "Immaginiamo che una città evoluta come Milano, tra le 2-3 più importanti d’Europa, ha due club di proprietà straniera. E meno male: immaginate in quali difficoltà ci saremmo trovati senza Zhang e Oaktree da un lato, Elliott e RedBird dall’altro. Nel 2011 tutte le proprietà della Serie A erano italiane, oggi sono per la maggior parte straniere: abbiamo vissuto a un’involuzione del modello imprenditoriale. Venivamo dal mecenatismo, all’epoca si dava assoluta priorità all’aspetto sportivo su quello economico".

La storia
Nel 2013 Massimo Moratti cede la maggioranza dell’Inter, circa il 70%, al magnate Erick Thohir, per circa 75 milioni di euro cash, più un prestito di Goldman Sachs. "Speriamo che questa firma possa essere una benedizione”, diceva l’indonesiano. Di sicuro lo è stata per i suoi conti, visto che non ha messo praticamente mai mano al portafogli, prestando 117,9 milioni al club con un tasso di interesse fra l’8 e il 9,47%. Nel 2016 arriva Suning e rileva parte delle quote di Thohir, che incassa in totale 43,3 milioni e detiene ancora il 31,05% che verrà rivenduto nel 2019 per 150 milioni. Suning, come detto, diventa proprietario nel 2016, inserendo molti capitali nell’Inter, salvo poi dover fronteggiare la pandemia per Covid del 2020 e la decisione, della Cina, di non investire più nel calcio. Nel 2021 chiede un bond da 395 milioni a Oaktree che non viene mai ripagato, costringendo il fondo a prendere il comando.

I risultati
Ovviamente è un po’ presto per dire cosa succederà con Oaktree dal punto di vista economico, anche se sul calcio hanno deciso di muoversi in modo razionale, mantenendo l’aspetto sportivo inalterato. Prima in classifica, semifinali di Coppa Italia (oggi) e quarti di finale di Champions League. Male solo in Supercoppa Italiana, con la sconfitta in semifinale con il Milan, ma questo è un altro discorso.

Il futuro
Considerato che il salto di qualità economico per un’eventuale cessione del club arriverebbe solamente dalla costruzione dello stadio - sì, ma a che prezzo? - dall’altra Oaktree non ha particolari problemi finanziari, mentre l’Inter sta percorrendo una strada che ha già intrapreso il Milan molto prima, cioè quella della riduzione delle spese e della gestione dei costi, cosa che Moratti non aveva mai preso in considerazione. Il pareggio di bilancio può arrivare già quest’anno, fra Champions e Mondiale per Club. Non sarà sempre discesa, ma è probabile che dopo un periodo di contrazione (e di troppe spese) si possa risalire.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile