Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
Focus TMW

Porte girevoli in Serie A? Ecco come le 20 squadre gestiscono i loro portieri

Porte girevoli in Serie A? Ecco come le 20 squadre gestiscono i loro portieri
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 15:19Serie A
di Luca Bargellini

Da che mondo è mondo il ruolo del portiere è quello più vicino al concetto del 'posto fisso' che possa esserci nell'universo del pallone. Tanto che nel corso della storia sono tantissimi gli stakanovisti fra i pali (Buffon, Zenga, Tacconi, Dida, Julio Cesar e Toldo giusto per citare alcuni mostri sacri). Ma è ancora così? Non sempre. Non in tutti i campionati. Come si evince dalla situazione attuale nel campionato di Serie B. E in Serie A, invece, qual è la situazione? Ecco il quadro, squadra per squadra.

ATALANTA
Già dalla passata stagione in quel di Bergamo è Marco Carnesecchi ad avere il ruolo da titolare nella formazione di Gian Piero Gasperini. Tanto che Juan Musso è stato costretto a salutare, direzione Altetico Madrid, e con l'ex Roma, Rui Patricio come dodicesimo uomo 'di lusso'.

Presenze complessive
Carnesecchi 30
Rui Patricio 5
Musso 2 (ceduto a gennaio all'Atletico Madrid)

BOLOGNA
A Vicenzo Italiano fra i pali tradizionalmente, così come alle scale di Hogwarts, 'piace cambiare'. Anche se al Dall'Ara, per adesso, un po' meno. Così in rossoblù per un Lukas Skorupski protagonista in tutte le competizioni, è riuscito a trovare spazio anche Federico Ravaglia: sette volte in Serie A, una in Coppa Italia e una, addirittura, in Champions League nell'ultimo impegno della prima fase contro lo Sporting Lisbona in un match che non contava più nulla ai fini della graduatoria.

Presenze complessive
Skorupski 24
Ravaglia 9

CAGLIARI
Situazione abbastanza altalenante in Sardegna. Per Davide Nicola i galloni da titolare spettavano, almeno inizialmente, a Simone Scuffet. Quando l'ex Udinese è sceso nelle gerarchie a favore di Alen Sherri il mercato gli ha permesso di cogliere l'occasione di tornare in Serie A, seppur da 12°, a Napoli lasciando spazio alla Unipol Domus a Elia Caprile. Oggi nuovo titolare rossoblù.

Presenze complessive
Scuffet 15 (ceduto a gennaio al Napoli)
Caprile 5 (acquistato a gennaio dal Napoli)
Sherri 7

COMO
Per la sua prima da allenatore in Serie A Cesc Fabregas ha optato, almeno inizialmente, per Pepe Reina, ex compagno in Nazionale oltre che giocatore dal curriculum infinito. Col passare delle settimane, però, sulle rive del Lago ha guadagnato considerazione, in concomitanza con un calo del rendimento dell'ex Napoli, Emil Audero. Anche per l'italo-indonesiano, però, la continuità è rimasta una sconosciuta (tanto che adesso gioca nel Palermo in Serie B): per la gioia di Jean Butez, francese classe 1995 oggi titolare a sorpresa.

Presenze complessive
Reina 11
Audero 8 (ceduto a gennaio al Palermo)
Butez 6

EMPOLI
Prelevato dal Milan in estate il colombiano Devis Vasquez si è subito preso la titolarità della porta del 'Castellani', mettendo ai margini due portieri come Samuele Perisan (ceduto a gennaio alla Sampdoria) e Federico Brancolini. L'unico a ritagliarsi un po' di spazio, infatti, è stato il 19enne Jacopo Seghetti, protagonista in Coppa Italia contro Torino e Fiorentina, oltre che nel match di campionato contro il Lecce.

Presenze complessive
Vasquez 24
Seghetti 3

FIORENTINA
Dopo stagioni positive con Pietro Terracciano fra i pali, la dirigenza viola ha spiazzato tutti con l'arrivo di David de Gea, portiere fra più forti della storia recente del calcio internazionale e svincolato di lusso. Così all'ex Empoli dopo la titolarità nel preliminare di Conference League e nei primi tre match di Serie A è toccato accettare il ruolo di dodicesimo uomo alle spalle dello spagnolo, divenuto in pochissimo tempo uno dei cardini della formazione di Raffaele Palladino. Menzione d'onore per il 2006 Tommaso Martinelli: a lui l'ex Monza ha trovato spazio da titolare nel match interno contro il LASK.

Presenze complessive
De Gea 23
Terracciano 9
Martinelli 1

GENOA
La stagione del Grifone è iniziata con i guantoni da primo affidati a Pierluigi Gollini, chiamato a riprendersi il ruolo da titolare dopo la tanta panchina fatta con Tottenham, Fiorentina e Napoli (appena 33 presenze in 3 anni). Il karma, però, ha voluto metterci lo zampino con un problema all'anca ad inizio ottobre e da lì la porta è passata nelle mani di Nicola Leali, ex prodotto del vivaio Juventus tornato in Serie A dopo otto anni fra Serie B e massima serie greca. Con Gollini che è stato costretto ad emigrare di nuovo, questa volta in quel di Roma, per riprendersi il ruolo di secondo.

Presenze complessive
Leali 19
Gollini 7 (ceduto a gennaio alla Roma)

HELLAS VERONA
Lorenzo Montipò confermatissimo come titolare della porta scaligera. Per Simone Perilli solo un gettone, a fine ottobre in quel di Lecce.

Presenze complessive
Montipò 24
Perilli 1

INTER
Sulla porta dei campioni d'Italia il sole sorge e tramonta con Yann Sommer. A prescindere dalla competizione. Allo spagnolo Josep Martinez, pagato in estate 14 milioni di euro al Genoa, appena 90' in Coppa Italia lo scorso 19 dicembre nel 2-0 inflitto all'Udinese.

Presenze complessive
Sommer 34
Martinez 1

JUVENTUS
Thiago Motta si trova ad avere due elementi di qualità per la propria porta: Michele Di Gregorio e Mattia Perin. Il primo, voluto e acquistato in estate dal Monza proprio per il nuovo ciclo dell'italo-brasiliano, ha la titolarità dei pali della Vecchia Signora, ma l'ex Genoa non è un semplice 12°. Ha le qualità per prendersi il posto in campo da protagonista e non solo in caso di assenza del collega. Per questo sono arrivate cinque presenze in Serie A e tre in Champions League, di cui solo una legata all'indisponibilità dell'ex Renate.

Presenze complessive
Di Gregorio 28
Perin 8

LAZIO
Marco Baroni per la sua prima stagione in biancoceleste ha fatto una scelta: Ivan Provedel titolare in Serie A, mentre Christos Mandas in Europa League e Coppa Italia. L'unica eccezione a questa spartizione comprende la prima gara europea della formazione capitolina, quando a scendere in campo fu l'ex Juve Stabia.

Presenze complessive
Provedel 25
Mandas 8

LECCE
Con Luca Gotti, prima, e con Marco Giampaolo, dopo, Wladimiro Falcone è sempre stato la prima scelta assoluta per la porta. Al punto tale che a Christian Fruchtl, portiere classe 2000 cresciuto nel Bayern Monaco è stato possibile scendere in campo solo il 24 settembre scorso nel 2° turno di Coppa Italia contro il Sassuolo (match terminato 2-0 per i neroverdi).

Presenze complessive
Falcone 25
Fruchtl 1

MILAN
Sul ruolo centrale di Mike Maignan nello scacchiere tattico del Diavolo ci sono davvero pochi dubbi, con il numero di presenze messe finora a referto che vidimano tale posizione. Curioso, però, come al club rossonero, quando il francese è rimasto fuori dai giochi, sia stato necessario utilizzare sia il secondo portiere Marco Sportiello che il giovanissimo talento di Milan Futuro, Lorenzo Torriani. A quest'ultimo, infatti, è toccato subentrare al francese nel primo match stagionale in Champions League contro il Liverpool e all'ex Atalanta nella sfida vinta 6-1 contro il Sassuolo negli ottavi di finale di Coppa Italia.

Presenze complessive
Maignan 35
Sportiello 1
Torriani 2

MONZA
L'approdo in Brianza di Stefano Turati si è concretizzato quando le prime gare della nuova stagione erano già state disputate. Motivo per il quale nelle prime due giornate di Serie A e nel primo turno di Coppa Italia è sceso in campo Semuel Pizzagnacco. Da quel momento l'ex Feralpisalò è sceso in campo solo nella seconda competizione nazionale e in campionato in concomitanza con l'indisponibilità del portiere scuola Sassuolo.

Presenze complessive
Turati 20
Pizzignacco 8

NAPOLI
Antonio Conte crede ciecamente in Alex Meret e lo si vede dal fatto che quando è stato a disposizione il portiere friulano è sempre sceso in campo dal primo minuto. Elia Caprile, altro talento fra i pali, è stato utilizzato solo in caso di assenza dell'ex Udinese. Da qui lo scambio di mercato con Simone Scuffet e il passaggio al Cagliari.

Presenze complessive
Meret 22
Caprile 6 (ceduto a gennaio al Cagliari)

PARMA
Al 'Tardini' va ancora di moda 'Capitan Tsubasa' tanto che Zion Suzuki è inamovibile quando Benjamin Price nel già citato anime. Al punto tale che al buon Leandro Chichizola non è rimasta altra via che il ritorno allo Spezia.

Presenze complessive
Suzuki 23
Chichizola 2 (ceduto a gennaio allo Spezia)

ROMA
Che in panchina ci sia Daniele De Rossi, Ivan Juric o Claudio Ranieri la situazione non cambia. Il portiere giallorosso è Mile Svilar. A prescindere dalla competizione. L'australiano Ryan, infatti, è stato impiegato solo in Coppa Italia nel match del 18 dicembre vinto 4-1 contro la Sampdoria: tanto da convincerlo a lasciare la Capitale nel corso del mercato di gennaio lasciando il ruolo di 12° a Pierluigi Gollini.

Presenze complessive
Svilar 33
Ryan 1 (ceduto a gennaio al Lens)

TORINO
Fra i tanti problemi che Paolo Vanoli ha dovuto affrontare in questa stagione non c'è stato quello legato al portiere. Vanja Milinkovic-Savic è il titolare indiscusso, con Alberto Paleari prima riserva utilizzata solo in una occasione (il 29 settembre contro la Lazio) a causa di un problema fisico del giocatore serbo.

Presenze complessive
Milinkovic-Savic 25
Paleari 1

UDINESE
Al netto della presenza in Coppa Italia contro l'Inter del 2003 Edoardo Piana, in Friuli la porta finora è stata una questione fra Maduka Okoye e Razvan Sava, con il primo titolare fino all'infortunio al polso rimediato ad inizio dicembre. Da quel momento Kostas Runjaic ha deciso di puntare tutto sul rumeno ex CFR Cluj.

Presenze complessive
Okoye 15
Sava 11
Piana 1

VENEZIA
Tre i portieri utilizzati dalla compagine lagunare. Il primo a prendersi i guantoni da titolare è stato Jessen Joronen, forte anche dell'ottima stagione in Serie B conclusa con la promozione. All'ottava giornata, però, Eusebio Di Francesco decide di concedere spazio al figlio d'arte, Filip Stankovic che non più dal campo fino alla lesione parziale del tendine rotuleo subita nel match contro l'Udinese del 2 febbraio. Da quel momento ha trovato spazio l'ultimo arrivato, Andrei Radu.

Presenze complessive
Stankovic 16
Joronen 9
Radu 1 (arrivato a gennaio dall'Inter)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile