Fedriga: "Stadio Udinese all'avanguardia, un esempio anche a livello europeo"

Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia, è intervenuto in occasione della presentazione di “Energia in campo”, la prima community energetica del calcio voluta dall’Udinese con Bluenergy: “Testimonia quanto l’impegno sociale sul territorio dello sport abbia una valenza concreta. All’interno c’è anche una sostenibilità sociale importante. La capacità di visione che ha sempre dimostrato l’Udinese si traduce in una infrastruttura unica, all’avanguardia, d’esempio a livello europeo”.
Nel corso dell’evento è intervenuto anche Alessandro Venanzi, vice sindaco di Udine: “La città è sempre stata all’avanguardia, siamo riusciti a costruire qualcosa di ibrido, che altre città ci stanno copiano, tra la società e il comune. Dieci anni fa facemmo questa operazione importantissima, che oggi ci consente di raccontare lo stadio come modello molto importante, avevamo il mondo della politica diviso sul tema. Oggi lo diamo per assodato ed è stata un’operazione straordinaria.
È un rapporto importante, il settore pubblico ha fortissimi limiti, se siamo riusciti a fare questo è perché si sono unite due aziende private. Ringrazio Bluenergy per la sensibilità e lo straordinario lavoro che facciamo, state dando una linea molto importante al Paese. Stiamo diventando lo stadio più efficiente d’Italia e d’Europa. Va sottolineato il lavoro dell’Udinese, che è sempre stata capace di cogliere le opportunità. Oggi lo stadio di Udine sta diventando un impianto nel quale una volta alla settimana si gioca a calcio e per il resto dei giorni si fa altro: questa capacità di trasformarsi è da celebrare. A volte passa sotto traccia, si dà per scontato”.
