Dall’Under 17 all’esordio in Serie A: che stagione per Thomas Campaniello

Una stagione da incorniciare, un percorso che noi de La Giovane Italia seguiamo da tempo, sin dai suoi primi passi nell’Under 15. Thomas Campaniello ha compiuto un’ascesa entusiasmante in questa stagione, costruita con sacrificio, talento e determinazione, fino a raggiungere il calcio "dei grandi". Domenica, il giovane attaccante classe 2008 dell’Empoli ha toccato con mano il sogno che tutti quanti hanno nel cassetto, debuttando in Serie A contro l’Atalanta. Un traguardo? No, solo un nuovo inizio. Perché ogni grande storia non si ferma al primo capitolo, e il percorso di Thomas è appena cominciato.
La stagione 2024/25 è stata finora una sequenza di tappe fondamentali per Campaniello. Ha iniziato con la Primavera, debuttando ad agosto contro la Lazio nella prima giornata di campionato. Successivamente, è tornato tra i pari età nell’Under 17, giocando cinque partite e mettendo subito in mostra le sue qualità con una doppietta alla prima giornata contro il Lecce. Non è mancata nemmeno una parentesi con l’Under 18, dove ha giocato una sola partita (contro la Sampdoria alla quinta giornata), prima di tornare stabilmente in Primavera. Con l'Under 20 azzurra ha collezionato dieci presenze e trovato il suo primo gol nel match di dicembre contro il Monza. Una rete importante, arrivata appena un giorno dopo la sua prima convocazione in panchina con la prima squadra, in occasione della sfida contro il Torino. Parallelamente, Campaniello continua a brillare anche con la Nazionale. Dopo aver vinto l’Europeo Under 17 lo scorso anno giocando sotto età, in questa stagione ha disputato otto partite: cinque amichevoli e tre gare di qualificazione agli Europei, in cui ha segnato sei gol.
Il 23 febbraio 2025 sarà una data che resterà di certo impresso nella sua memoria. Contro l’Atalanta, in una partita particolarmente complessa per l’Empoli, il giovane attaccante ha avuto la possibilità di assaggiare il calcio dei grandi, entrando al 72’ e sfiorando anche un gol clamoroso. Un segnale importante per un ragazzo che, nonostante la giovane età, sta dimostrando già maturità e qualità da categoria superiore. Con il suo esordio, Campaniello diventa quindi il terzo classe 2008 a mettere piede in Serie A in questa stagione, confermando una buona tendenza dei club italiani a puntare maggiormente su giovani. Prima di lui, Francesco Camarda ha già trovato spazio con il Milan, arrivando a collezionare 9 presenze in campionato dopo il debutto avvenuto nella scorsa stagione. Un altro 2008 che ha assaporato la Serie A è Honest Ahanor, che ha esordito lo scorso settembre da titolare contro la Juventus, restando in campo per 69 minuti, per poi collezionare un’altra presenza contro il Parma prima di fermarsi a causa di un infortunio al menisco. Con il suo ingresso in questa lista, Campaniello conferma come la nuova generazione stia scalpitano e sia già pronta a farsi strada nel calcio dei grandi.
Il suo nome non è nuovo ad appassionati e addetti ai lavori. Non a caso, noi de La Giovane Italia l'abbiamo già inserito in due edizioni differenti del nostro Almanacco tra i migliori Under 19 italiani (2023/24 e 2024/25), un'ulteriore testimonianza della sua crescita costante. Attaccante completo, sa giocare sia come riferimento centrale che in coppia con un’altra punta, grazie alla sua capacità di muoversi spalle e fronte alla porta. Ha un repertorio tecnico variegato, che lo rende efficace sia nel gioco aereo che nelle conclusioni con entrambi i piedi. Ad impressionare è anche la sua capacità di interpretare le situazioni di gioco con grande intelligenza. Non si limita ad attaccare la profondità o a finalizzare, ma partecipa attivamente alla manovra della squadra, fornendo assist e soluzioni offensive. Un’attitudine che lo rende un profilo estremamente moderno e in linea con le esigenze del calcio di oggi.
Il futuro di Thomas è ovviamente ancora tutto da scrivere, ma la sua stagione è già un capitolo entusiasmante di un percorso che promette di portarlo lontano. L’Empoli, culla di tantissimi giovani talenti, si gode un altro prodotto del suo vivaio. La strada è ancora lunga, ma quello a cui abbiamo assistito fin qui ci lascia ben sperare in vista del futuro. In bocca al lupo Thomas!
