Mercato, Next Gen e Champions: così la Juventus può evitare una nuova capitalizzazione
![Mercato, Next Gen e Champions: così la Juventus può evitare una nuova capitalizzazione](https://tmw-storage.tcccdn.com/storage/tuttomercatoweb.com/img_notizie/thumb3/ea/ea421ec8c62877f887456cce95d3da87-03143-oooz0000.jpeg)
La Juventus sembra finalmente pronta a voltare pagina sul fronte economico. Dopo cinque semestri consecutivi in rosso, la società bianconera, scrive Tuttosport, potrebbe chiudere il prossimo bilancio con il segno positivo, o quantomeno limitare le perdite a un livello contenuto. Il prossimo Consiglio di Amministrazione, previsto per il 27 febbraio, dovrebbe, infatti, confermare questa inversione di tendenza, proiettando i bianconeri verso un futuro più stabile e sereno anche dal punto di vista finanziario.
Champions League, risorsa chiave per i conti
Il percorso europeo della Juventus sarà fondamentale per consolidare questa ripresa. La qualificazione agli ottavi di Champions League, che si giocherà contro il PSV Eindhoven, potrebbe portare nelle casse bianconere altri 11 milioni di euro. Un passaggio del turno che, insieme a una potenziale qualificazione ai quarti, aiuterebbe a puntare a un bilancio in sostanziale pareggio, risultato impensabile fino a pochi mesi fa. Un contributo importante, visto che nel bilancio 2023/24 il club ha registrato una perdita di circa 200 milioni di euro. Tuttavia, anche senza contare sull’apporto dello sponsor principale (40 milioni di euro mancanti rispetto ai precedenti accordi con Jeep), la società ha lavorato per trovare nuovi equilibri economici.
La strategia del rinnovamento
La chiave del nuovo corso juventino è stata una rivoluzione nella politica degli acquisti. L’arrivo di giocatori sotto i 26 anni, con stipendi in linea con il mercato e potenziali margini di crescita, ha sostituito una serie di contratti onerosi del passato. Le cessioni di elementi come Szczesny, Danilo, Alex Sandro e Arthur hanno alleggerito il bilancio, soprattutto per quanto riguarda i loro pesanti ingaggi.
Parallelamente, la Next Gen – il progetto fortemente voluto dalla precedente dirigenza – si è rivelata una risorsa preziosa, sia come palestra per i giovani talenti sia come fonte di possibili plusvalenze future. Nomi come Mbangula e Djalò potrebbero rappresentare ulteriori opportunità economiche, nel caso in cui si renda necessario un intervento sui conti.
Niente aumenti di capitale all’orizzonte
Al momento, il patrimonio netto del club si attesta a 42 milioni di euro, ben sopra la soglia critica dei 10 milioni che renderebbe necessaria una nuova iniezione di capitali. Nonostante le precauzioni, il club guarda al futuro con ottimismo, grazie anche all’opportunità rappresentata dalla partecipazione al prossimo Mondiale per club, che potrebbe portare nuove entrate.
La Juventus sembra finalmente aver trovato la strada per una gestione sostenibile e lungimirante, puntando su giovani promesse e una politica finanziaria più attenta, per consolidare una ripresa economica che potrebbe diventare strutturale.
![TMW Radio Sport](https://tmw-static.tcccdn.com/template/default/img/foot-tmwradiosport.png)