Inter-Fiorentina con polemiche. Ecco perché il VAR da protocollo non è potuto intervenire
![Inter-Fiorentina con polemiche. Ecco perché il VAR da protocollo non è potuto intervenire](https://tmw-storage.tcccdn.com/storage/tuttomercatoweb.com/img_notizie/thumb3/41/41907f737e5d838e3a148bcf32383665-28556-oooz0000.jpeg)
"Non parlo mai degli arbitri, non li giudico e mi sono ripromesso di non giudicare mai un errore arbitrale. Però sicuramente sul gol dell'Inter ci siamo un po' arrabbiati: non mi arrabbio con l'arbitro, ma con il protocollo". Già, il protocollo. Quello che - ancora una volta - rimane ben impresso anche in questo weekend di Serie A. Palladino mastica amaro dopo Inter-Fiorentina, il posticipo della 24^ giornata che a San Siro ha visto - oltre alla vittoria per 2-1 dei nerazzurri - nuovi episodi di polemiche arbitrali che si aggiungono quindi ad un periodo già di per sé incandescente sotto questo punto di vista.
Proteste per il vantaggio dell'Inter
Il protocollo citato da Palladino in conferenza stampa nel post gara arriva dopo le proteste in campo in occasione del gol del vantaggio dell'Inter, arrivato al 29' con un'autorete di Pongracic in seguito ad un calcio d'angolo... che non c'era. La palla messa in mezzo da Bastoni da cui nasce il corner, infatti, era evidentemente uscita di diversi centimetri (come si nota benissimo dalle immagini DAZN): il gioco sarebbe quindi dovuto riprendere con una rimessa dal fondo per la Fiorentina. Dalla bandierina, invece, è arrivata la palla deviata dal difensore viola (con Lautaro in agguato e decisivo nell'azione) nella porta di un incolpevole De Gea.
Perché il VAR da protocollo non può intervenire
A termini di regolamento - e qui veniamo al famoso protocollo - non c'erano margini per rivedere l'azione. Due i motivi: il primo è che il caso di pallone uscito o meno sulla linea di fondo (a meno che non sia quella di porta per un gol/no gol, ndr) non è contemplato fra quelli che possono essere visionati al VAR. Il secondo, invece, è da ricondurre al fatto che una volta ripartito il gioco con il calcio d'angolo, va considerata come una nuova azione rispetto alla precedente: e trattandosi di una nuova azione che nello specifico non ha fatto registrare nulla di irregolare, anche in questo caso il VAR non può tornare indietro.
Il rigore per la Fiorentina
L'altro episodio sotto la lente d'ingrandimento della sfida tra Inter e Fiorentina è il gol del momentaneo pareggio viola di Mandragora: al 43' c'è il colpo di testa di Gosens, la palla carambola sul braccio di Darmian e finisce in angolo. La Penna viene richiamato all'onfield review e concede il penalty agli ospiti: il braccio è ritenuto troppo largo nonostante la distanza ravvicinata e dunque punibile tra le proteste interiste.
Le parole di Inzaghi sui momenti di tensione con la panchina della Fiorentina
Così Inzaghi nel post gara in conferenza stampa: "La Fiorentina era arrabbiata, come è giusto che sia, come ero arrabbiato io a Leverkusen quando abbiamo preso un gol su un calcio d'angolo nato da un fuorigioco. Non avevo capito cosa fosse successo, c'è stato un attimo di tensione. Poi ho rivisto anche il rigore, che non esiste mai: è intervenuto il VAR che non è intervenuto nel derby e avremmo vinto la partita. Capisco Palladino, la palla è uscita: in quel caso non può intervenire il VAR, poi sul rigore Darmian è a un metro e mezzo ed è intervenuto su un rigore che per me non esiste".
![TMW Radio Sport](https://tmw-static.tcccdn.com/template/default/img/foot-tmwradiosport.png)