Como, presentato in Comune il progetto per il restyling dello stadio: le immagini
Presentato poco fa in Comune a Como il progetto di rigenerazione dell'attuale stadio Sinigaglia. I vertici della società e il sindaco Alessandro Rapinese hanno svelato il progetto - in fase avanzata ed ora con tutti i passaggi amministrativi da affrontare - per poter arrivare (questa la speranza) a un avvio del cantiere entro la fine del 2027. Conclusione un anno dopo (entro 2028). Struttura polifunzionale a ridosso del lago, stessa posizione dell'attuale: si tratta di una rigenerazione in chiave urbana come è stato sottolineato. Il presidente Suwarso non ha parlato di cifre, ma di progetto per la città. La soddisfazione del sindaco Rapinese che ha confermato: "Il nome resterà quello di oggi: Giuseppe Sinigaglia, in memoria ed onore di uno storico canottiere comasco".
Stadio Sinigaglia Como, fase progettuale avviata e presentata.
L'iter comporta ora la presentazione a stakholder ed associazioni della città per eventuali integrazioni o suggerimenti, poi tutte le pratiche amministrative a carico del Comune. La proprietà resta del Comune, convenzione da definire con la società Como 1907. Via al cantiere entro l'autunno del 2027. Nella fase dell'intervento le gare della squadre dovrebbero essere disputate sempre al Sinigaglia compatibilmente con lo stato di avanzamento lavori. Capienza di 15.000 spettatori, la curva dei tifosi del Como sarà spostata da dove si trova ora alla parte opposta, sotto il Monumento ai Caduti dove attualmente vengono ospitati i supporters delle formazioni in trasferta.
Di seguito le foto di TMW del progetto.