Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / sassuolo / Serie B
Sassuolo&Mapei: un decennio di investimenti per quasi 400 milioni, ma il 2024 è in rossoTUTTO mercato WEB
Oggi alle 14:04Serie B
di Luca Bargellini

Sassuolo&Mapei: un decennio di investimenti per quasi 400 milioni, ma il 2024 è in rosso

Negli ultimi dieci anni, il legame tra Mapei e il Sassuolo ha rappresentato un esempio per molte società impegnate nel mondo del calcio. Secondo quanto riportato da Calcio&Finanza, l’impatto economico del colosso chimico sui conti del club neroverde ha ormai superato quota 400 milioni di euro negli ultimi undici anni. Un sostegno imponente, tra versamenti diretti e ricavi derivanti dalla sponsorizzazione, che però non ha evitato al club di chiudere il 2024 con il peggior bilancio della sua recente storia.

Una perdita da 22 milioni nel 2024
Nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, il Sassuolo ha registrato una perdita netta di 22 milioni di euro, il dato più negativo dell’ultimo decennio. La retrocessione in Serie B ha inciso pesantemente, privando la società dei fondamentali introiti legati ai diritti televisivi. Il fatturato è crollato a 102 milioni di euro, contro i 140,2 milioni dell’anno precedente, evidenziando l’impatto economico del cambio di categoria.


Mapei “copre” il 21,4% del fatturato
La Mapei resta comunque il perno finanziario del Sassuolo: negli ultimi undici esercizi, i contributi economici della proprietà ammontano a 257,7 milioni di euro. Di questi, 23 milioni solo nelle ultime stagioni, suddivisi in 18 milioni per la sponsorizzazione di maglia e 5 milioni di ricavi pubblicitari. Un apporto che rappresenta il 21,4% dei ricavi complessivi del club dal 2013 a oggi, su un fatturato totale di circa 1,2 miliardi di euro.

Si va da un massimo del 37,1% nel 2014 – quando i ricavi del club erano più contenuti – al minimo del 16,4% nel 2023, grazie alla crescita delle plusvalenze e dei diritti tv. Con il ritorno in Serie B, è probabile che il peso della Mapei torni a salire anche in termini percentuali.