Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
“L’informazione locale al tempo dell’intelligenza artificiale”: incontro all’Academy di Giornalismo Sportivo di Perugia
Oggi alle 17:51News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net

“L’informazione locale al tempo dell’intelligenza artificiale”: incontro all’Academy di Giornalismo Sportivo di Perugia

“L’informazione locale al tempo dell’intelligenza artificiale” è stata al centro di un incontro di formazione presso l’Academy di Giornalismo Sportivo di Villa Umbra, a Perugia, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria. Incontrando gli allievi del primo biennio del corso, nato dalla collaborazione tra Odg Umbria, Coni, Ussi nazionale e regionale, il vice presidente del Cnog, Angelo Baiguini, si è soffermato sulle novità introdotte dal nuovo Codice dentologico, soffermandosi in particolare sull’articolo 19, che regola l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

“L’attività giornalista – ha detto Baiguini – non viene sostituita. Il giornalista deve dichiararne l’utilizzo, assumendosi la responsabilità e il controllo. Resta la verifica delle fonti, nonché della veridicità dei dati e delle informazioni utilizzati. Infine, non vengono meno gli obblighi deontologici che regolano l’attività giornalistica”.

Parlando del futuro dell’informazione, Baiguini ha poi sottolineato che l’Academy di Perugia, rivolta a nuovi aspiranti pubblicisti, rappresenta una novità assoluta per quei giovani che intendono intraprendere la professione, attraverso un’esperienza di alta formazione. “Il ruolo dei pubblicisti – ha detto – in alcuni casi è diventato centrale e, come tale, è indispensabile che la loro formazione segua un percorso reale, trasparente e di provata qualità. Le nuove piattaforme e i nuovi linguaggi accrescono la responsabilità dei giornalisti. Il futuro della professione è legato alla nostra capacità di recepire le istanze sociali, trasformandole nella ricerca costante della verità e dell’interesse comune”.

Nel corso dell’incontro, al quale ha presenziato il presidente del Consiglio regionale dell’Umbria Mino Lorusso, il vice presidente del Cnog Angelo Baiguini ha consegnato agli aspiranti pubblicisti una copia del nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che entrerà in vigore il primo giugno prossimo