Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / atalanta / Primo Piano
Gasperini e l'arte della normalità straordinaria
Oggi alle 19:45Primo Piano
di Lorenzo Casalino
per Tuttoatalanta.com

Gasperini e l'arte della normalità straordinaria

La qualificazione Champions non può diventare un diritto acquisito, e il tecnico della Dea fa bene a ricordarlo

Ci sono premi che fanno notizia perché sorprendono, e premi che invece stupiscono per quanto risultino prevedibili, meritati e giusti. Gian Piero Gasperini, fresco vincitore del premio USSI come miglior allenatore della scorsa stagione, appartiene sicuramente alla seconda categoria. Un riconoscimento che sancisce, una volta di più, la capacità del tecnico nerazzurro di mantenere la propria Atalanta al vertice, superando di anno in anno limiti che, fino a poco tempo fa, sembravano insormontabili.

Eppure, mentre ritira il premio nella prestigiosa cornice di Coverciano, Gasperini fa emergere un messaggio chiarissimo, una sfida lanciata con fermezza al proprio ambiente: non c'è nulla di scontato nel calcio, specialmente quando si parla di Champions League. È un monito che arriva nel momento giusto, perché a Bergamo, dopo cinque partecipazioni in sette anni, la Champions rischia davvero di essere percepita come una semplice consuetudine. Non lo è, non può esserlo, non lo sarà mai.

La riflessione del tecnico della Dea è lucida, quasi tagliente: lui parla apertamente di presunzione, di una sensazione pericolosa che rischia di minare quella fame, quella determinazione, quell'urgenza che finora ha permesso all'Atalanta di sfidare e spesso superare le big del calcio italiano. "Entrare tra le prime quattro per noi resta un traguardo eccezionale", ribadisce con chiarezza Gasperini, richiamando tutti – squadra, dirigenza e tifosi – alla consapevolezza di quanto sia complicato e speciale raggiungere determinati obiettivi.

Il tecnico nerazzurro coglie inoltre l'occasione per tracciare con saggezza un confine netto tra emozione e professionismo, dopo la recente partita col Lecce, caratterizzata dal tragico lutto che ha colpito il club salentino. Un confine che Gasperini descrive come delicato ma necessario, perché proprio in situazioni simili emerge la maturità di un gruppo, la capacità di gestire l’aspetto emotivo senza perdere lucidità in campo.

Poi c'è la questione del suo futuro, una tematica che Gasperini affronta senza giri di parole. La sua chiarezza non è un segnale di resa, bensì di coerenza. "Non ho mai detto che avrei lasciato Bergamo, semplicemente ho affermato che non avrei rinnovato", sottolinea con precisione, facendo trasparire un rispetto profondo verso la società, la città e l'ambiente che l'ha reso protagonista. È proprio qui che emerge ancora una volta la forza di Gasperini: capace di affrontare il futuro senza compromessi, ponendo sempre davanti il bene della squadra rispetto ai suoi interessi personali.

La prossima partita a Monza diventa così una tappa cruciale, una prova concreta per l’Atalanta, chiamata a dimostrare sul campo di aver recepito la lezione del suo condottiero. Non basta più la normalità, serve la straordinarietà. Quella che Gasperini, con fermezza e intelligenza, continua a esigere da tutti, per mantenere viva la fiamma di un sogno chiamato Champions.

A chi lo interroga sulle potenziali quote necessarie per la qualificazione, il tecnico risponde con realismo: "Serviranno più di 70 punti". È un invito implicito a guardare avanti, senza indugi, senza calcoli. Serve coraggio, ambizione e una consapevozza chiara: nulla è ancora deciso, tutto va conquistato.

Ed è forse questo, più ancora dei trofei e delle qualificazioni, il vero segreto di Gasperini: non smettere mai di spingere oltre i limiti, senza mai credere che l'eccezione diventi la regola. Perché nel calcio, come nella vita, il successo non è mai scontato, e chi dimentica questa lezione rischia prima o poi di perdere tutto.

© foto di TuttoAtalanta.com