Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie b / Serie B
Sampdoria, 5 milioni agli agenti nel 2024, ma solo il 20% è riconducibile ad AccardiTUTTO mercato WEB
© foto di Federico Serra
ieri alle 13:49Serie B
di Lucio Marinucci
fonte da Genova, Andrea Piras

Sampdoria, 5 milioni agli agenti nel 2024, ma solo il 20% è riconducibile ad Accardi

La stagione della Sampdoria, è ben noto da tempo, sta continuando ad incrinarsi pericolosamente, con la squadra impantanatasi in zona retrocessione. Una situazione che in maniera più che comprensibile ha portato apprensione e nervosismo nei tifosi, che però nelle ultime ore hanno avuto da ridire anche sull’operato del direttore sportivo Pietro Accardi. L’ “accusa” deriverebbe dai dati che la FIGC ha comunicato riguardo i soldi pagati per le commissioni agli agenti e ai procuratori nel 2024. La Sampdoria in questo senso è risultata prima in classifica tra i club di Serie B, con più di 5 milioni pagati.

Come dicevamo Accardi è stato dunque accusato di essere stato troppo prodigo in questo tipo di spese, se non fosse che il diretto interessato ha inciso minimamente sull’ammontare totale. L’attuale direttore sportivo ha infatti inciso solo per il 20% sui 5 milioni complessivi, e dunque in maniera estremamente relativa.


In più è giusto ricordare come sull’ammontare totale si parli dei soldi pagati e non degli impegni presi. In questo senso è dunque doveroso inserire nella somma le vecchie commissioni relative anche ad operazioni di mercato del 2022 e del 2023, nonché i circa 3 milioni per gli accordi di ristrutturazione del debito sottoscritto nel 2023.