Il segmento di gara in cui l'Inter si scatena e la Fiorentina dovrà stare in allarme
Proprio contro la Fiorentina si è interrotta una striscia positiva in campionato per l'Inter che durava da ben 17 partite (13 vittorie e 4 pareggi). Tre successi consecutivi e dieci punti nelle ultime quattro gare, così i gigliati sono rientrati in corsa per un piazzamento in Champions, dopo un periodo di appannamento piuttosto lungo.
A Milano, in campionato, l'ago della bilancia tende nettamente a favore dei nerazzurri che si sono imposti 50 volte tonde contro le 16 affermazioni viola. Quella più larga è il 7-1 per i milanesi ottenuto il 6 gennaio 1949.
Non subendo reti stasera, l'Inter avrebbe l'opportunità di raggiungere il Napoli in testa alla classifica dei clean sheet passando da 11 a 12 gare terminate senza prendere gol. La squadra di Inzaghi è, momentaneamente, quella che ha mandato a segno il maggior numero di giocatori diversi essendo a quota 16. Con 7 rigori, quella nerazzurra è la squadra di A ad averne avuti di più a favore (significativi anche i 6 della Fiorentina). La formazione viola dovrà fare attenzione massima, soprattutto tra il 31' e il 60'. E' in questo segmento di gara che l'Inter solitamente si scatena con 26 gol fatti (largamente la compagine migliore da questo punto di vista).
TUTTI I PRECEDENTI A MILANO (SERIE A)
86 incontri disputati
50 vittorie Inter
20 pareggi
16 vittorie Fiorentina
165 gol fatti Inter
90 gol fatti Fiorentina
LA PRIMA SFIDA A MILANO
1931/1932 Serie A Inter vs Fiorentina 1-1, 10° giornata
L'ULTIMA SFIDA A MILANO
2023/2024 Serie A Inter vs Fiorentina 4-0, 3° giornata